Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

8 colpi di catapulta in pietra legati al re Enrico III scoperti nel castello britannico assediato


Scoperti 8 colpi di catapulta in pietra nel castello assediato di Enrico III

I lavoratori hanno rinvenuto otto colpi di catapulta medievale fuori le mura di un castello britannico. Le sfere di pietra, risalenti al XIII secolo, facevano parte di un assedio reale contro ribelli durante una guerra civile del 1266.

Un assedio storico

L’assedio del castello di Kenilworth è considerato uno dei più lunghi in Inghilterra, durato 172 giorni. Iniziato come conflitto tra Enrico III e nobili ribelli, si protrasse anche dopo la morte del cognato di Enrico, guidante dei ribelli.

Scoperta significativa

Il ritrovamento è stato immediatamente collegato all’assedio del 1266 grazie a scavi archeologici precedentemente condotti. Le sfere, di varie dimensioni, avrebbero inflitto danni significativi se lanciate dalle catapulte.

Dettagli sulle armi usate

Oltre alle pietre da catapulta, le forze reali disponevano di un vasto arsenale di armi, incluso un gran numero di dardi di balestra. Anche i ribelli avevano armi per difendersi, creando un’incertezza sull’origine dei colpi trovati.

L’esito dell’assedio

L’assedio si concluse con la resa dei ribelli il 13 dicembre 1266, a causa di fame e malattie che avevano colpito le difese da parte dei ribelli. Questo evento storico rimane un capitolo significativo nella storia medievale inglese.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo