Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

La legalizzazione della cannabis aumenta il consumo tra gli adolescenti? Questo esperto ha trovato risultati contrastanti.


Cannabis: Effetti dell’allentamento delle leggi sulla gioventù

Oggi, la legalizzazione della cannabis in molti stati negli Stati Uniti sta sollevando molte preoccupazioni, in particolare per quanto riguarda il suo impatto sugli adolescenti. Gli esperti stanno esaminando se la maggiore disponibilità della droga potrebbe portare a un aumento del consumo tra i giovani.

Uno studio controcorrente

Rebekah Levine Coley, psicologa dello sviluppo presso il Boston College, ha condotto uno studio che ha fornito risultati interessanti e controintuitivi. Secondo la ricerca da lei condotta, l’allentamento delle leggi sulla cannabis non ha necessariamente aumentato il consumo tra gli adolescenti.

Allentamento delle restrizioni e consumo giovanile

Nonostante il buon senso indichi che una maggiore accessibilità potrebbe portare a un aumento dell’uso, i dati raccolti da Coley e il suo team mostrano che in realtà ci sono stati minimi cambiamenti nel consumo di cannabis tra i giovani in stati in cui la droga è stata legalizzata per uso ricreativo.

Implicazioni e dibattito in corso

Questo studio solleva importanti questioni sull’impatto dell’allentamento delle leggi sulla cannabis e sugli adolescenti. La discussione su come regolare l’accesso alla droga continua tra professionisti della salute e legislatori a livello statale e federale.

Effetti della legalizzazione della cannabis sulla riduzione dell’accesso degli adolescenti

La legalizzazione della cannabis ha ridotto l’accesso degli adolescenti alla droga, grazie alla limitazione dell’accesso ai minori di 21 anni.

Consapevolezza dei genitori e maggiore supervisione

La legalizzazione ha reso genitori e adulti più consapevoli del potenziale accesso della cannabis per i giovani, portandoli a discutere dei rischi con gli adolescenti e a supervisionarli meglio.

Confronto con il consumo di alcol nelle generazioni passate

Sebbene l’alcol fosse legale in passato, il consumo eccessivo è cresciuto rapidamente negli anni ’80 e ’90, differenziandosi dall’attuale situazione con la cannabis.

Successo delle campagne di sensibilizzazione sulla salute

Le campagne contro il fumo hanno ridotto l’uso di tabacco tra i giovani e impedito a molti di iniziarlo, mentre sono state efficaci nel rallentare la diffusione delle sigarette elettroniche.

Il consumo complessivo di droghe tra gli adolescenti è diminuito in modo significativo.

Tendenza verso il controllo e l’eccesso tra gli adolescenti

Si sta osservando una tendenza tra gli adolescenti verso risultati eccessivi, controllo edonismo, trascorrendo meno tempo con i coetanei. Tuttavia, queste tendenze non spiegano le variazioni di comportamento tra gli stati.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo