Rispetto e salvaguardia della volpe artica in Scandinavia
Nella Norvegia settentrionale, le volpi rosse sono abbondanti, ma le volpi artiche sopravvivono solo in poche zone remote in alta montagna, rendendo gli incontri con esse un evento raro.
Lotta per la sopravvivenza delle volpi artiche
Negli anni 2000, la popolazione di volpi artiche in Norvegia e Svezia era ridotta a soli 40-60 individui. La caccia per la pelliccia e la diminuzione dei lemming, loro principale preda, sono tra le cause principali del declino.
La costruzione delle strade ha frammentato l’habitat delle volpi artiche, aumentando il rischio di incidenti. Tuttavia, l’impegno dell’Istituto norvegese per la ricerca naturale ha invertito la tendenza, portando il numero di volpi artiche a circa 560 in Norvegia, Svezia e Finlandia.
Programmi di riproduzione e rilascio
Nella contea di Trøndelag in Norvegia, una stazione di riproduzione gestita dall’Istituto ospita 15 volpi artiche. Queste volpi vengono preparate per la vita in natura e non sono addomesticate. Finora, 464 giovani volpi liberate sono riuscite a sopravvivere e riprodursi autonomamente.
Un futuro incerto
L’obiettivo attuale è quello di garantire che la popolazione di volpi artiche sia abbastanza numerosa e geneticamente diversificata da sostenersi autonomamente. Nonostante i progressi, c’è ancora molto da fare prima che la specie possa dirsi al sicuro dalla minaccia dell’estinzione.