Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Anthony Fauci nega l’insabbiamento delle origini del COVID durante un’udienza tesa


Anthony Fauci: la verità sull’udienza tesa a Washington

Anthony Fauci, ex capo dell’Istituto nazionale americano per le allergie e le malattie infettive (NIAID) si è difeso con forza durante un’udienza a Washington DC. Fauci ha respinto categoricamente le accuse riguardanti il finanziamento della ricerca che avrebbe originato la pandemia di COVID-19 e l’insabbiamento delle sue reali origini, definendo tali affermazioni “semplicemente assurde”.

Una sessione cruciale alla Camera dei rappresentanti

La sessione del 3 giugno presso la sottocommissione ristretta della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti si è focalizzata sulle origini del COVID-19. Fauci è stato oggetto di critiche da parte dei repubblicani riguardo alla gestione delle sovvenzioni di ricerca del NIAID, mentre i democratici hanno elogiato il suo ruolo nella lotta contro l’AIDS e nello sviluppo dei vaccini anti-COVID-19.

Reazioni e interpretazioni

Peter Hotez, esperto in vaccini, ha definito l’udienza un tentativo di revisionismo storico da parte dei repubblicani per esonerare l’amministrazione Trump dai fallimenti iniziali sulla pandemia. Al contrario, Roger Pielke Jr, esperto di politica scientifica, ha trovato l’udienza frustrante, con Fauci che sceglieva con cura le parole per distanziarsi da presunte irregolarità.

Accuse e controversie

Fauci, che ha lasciato la guida del NIAID dopo quasi 40 anni, è stato accusato di aver minimizzato la teoria della fuga di laboratorio in Cina all’inizio della pandemia. Alcuni sostengono che abbia influenzato la pubblicazione di un articolo scientifico per escludere tale possibilità.

Sulle spalle dell’America: Fauci e la pandemia

Fauci è stato una figura di spicco nella gestione della pandemia durante le amministrazioni Trump e Biden. Le sue azioni e scelte sono ora oggetto di accesi dibattiti e contese politiche su scala globale.

La controversa teoria delle perdite di laboratorio

Alcuni critici sostengono che Fauci e Collins avessero motivazioni per non supportare la teoria delle perdite di laboratorio, poiché il NIAID aveva finanziato in precedenza un’organizzazione con legami con il Wuhan Institute of Virology (WIV). C’è stata speculazione su possibili legami tra le ricerche finanziate e il virus SARS-CoV-2.

Le prove dell’origine zoonotica

La maggioranza dei virologi ritiene che la pandemia di COVID-19 abbia avuto origine zoonotica, con il virus che si è trasferito agli esseri umani da animali selvatici. Fauci ha dichiarato di aver considerato entrambe le ipotesi sin dall’inizio e di aver invitato i ricercatori a riportare eventuali preoccupazioni su una possibile fuga di dati di laboratorio.

Le critiche politiche

Rappresentanti politici come Raul Ruiz hanno accusato i repubblicani di utilizzare l’indagine sulle origini del virus come scusa per attaccare gli scienziati. Fauci, oggetto di numerose controversie nel corso degli anni, è stato coinvolto in scambi accesi e accuse politiche.

La tensione nelle udienze

La sottocommissione ha indagato anche su altri collaboratori di Fauci, come Peter Daszak di EcoHealth, per presunte irregolarità nella gestione dei finanziamenti. Recentemente, David Morens, un principale consigliere di Fauci, è stato messo sotto accusa per l’uso improprio della posta elettronica durante la pandemia, causando ulteriore tensione.

Le recenti controversie sul ruolo di Fauci

I repubblicani hanno criticato il ruolo di Fauci durante la pandemia, sottolineando la sua gestione delle politiche di salute pubblica.

Discussione accesa durante un’udienza

In un’udienza recente, la rappresentante repubblicana Marjorie Taylor Greene ha rifiutato di chiamare Fauci “Dr. Fauci”, scatenando polemiche nel comitato.

Le prospettive sulla conclusione dell’indagine

La sottocommissione prevede di pubblicare un rapporto finale entro il 2024, ma c’è scetticismo sulla possibilità di avanzare politiche utili date le divisioni partigiane emerse durante le udienze.

La speranza di un focus su comitati scientifici indipendenti

È auspicabile che l’udienza si concentri su come istituire comitati consultivi scientifici indipendenti, liberi da pressioni politiche, per influenzare le decisioni di sanità pubblica e approfondire le indagini sulle origini dei patogeni.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo