Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Argenta i verdi contro i 1000 ettari di pannelli fotovoltaici

Nel Comune di Argenta, situato nella provincia di Ferrara, sono in corso discussioni riguardo a progetti per l’installazione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici su vaste aree di terreno. Uno dei progetti principali prevede l’utilizzo di circa 1.000 ettari per la produzione combinata di energia solare e attività agricole. Questo progetto solleva interrogativi sulle effettive ricadute economiche per la comunità locale e sull’efficacia dell’integrazione tra produzione energetica e uso agricolo del suolo. Un esempio specifico è il progetto “Agrivoltaico La Comuna”, che mira a realizzare un impianto agrivoltaico nella zona di Celletta, nel Comune di Argenta. Questo impianto, con una potenza di picco di circa 20,2 MWp e una produzione annua stimata di 30,756 GWh, prevede l’installazione di oltre 31.000 moduli fotovoltaici bifacciali in silicio monocristallino. L’obiettivo è consentire l’uso simultaneo del terreno per la produzione di energia e per attività agricole, applicando principi di agricoltura conservativa come la rotazione delle colture e la minima lavorazione del suolo. Un altro progetto in fase di valutazione è l’impianto fotovoltaico proposto dalla società EG Lago S.r.l., previsto nelle zone di Via Cantalupo e Via Alberone ad Argenta. Questo impianto avrebbe una potenza di 12,67 MW e comprenderebbe l’installazione di oltre 18.000 moduli fotovoltaici bifacciali. Il progetto include anche la realizzazione di infrastrutture per la connessione alla rete elettrica nazionale. Questi progetti hanno suscitato dibattiti tra i residenti e le autorità locali riguardo all’impatto sull’ambiente, sull’economia agricola e sul paesaggio. Le preoccupazioni principali riguardano la possibile perdita di terreni agricoli produttivi e le conseguenze per l’ecosistema locale. Al contempo, i sostenitori evidenziano i benefici legati alla produzione di energia rinnovabile e alla riduzione delle emissioni di gas serra.È importante notare che, sebbene siano in corso discussioni su progetti che coprono vaste aree, come i 1.000 ettari menzionati, le informazioni disponibili si riferiscono a progetti specifici con estensioni più limitate. Pertanto, ulteriori dettagli e chiarimenti potrebbero emergere man mano che i progetti avanzano nelle fasi di valutazione e autorizzazione.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo