Biden punta a tassare i voli spaziali di SpaceX nell’aria americana
Ogni volta che un razzo si alza in cielo per trasportare satelliti o rifornimenti per la Stazione Spaziale Internazionale, i controllori del traffico aereo devono prendere misure cruciali per garantire la sicurezza degli aerei commerciali e passeggeri.
I controllori, impiegati dalla Federal Aviation Administration, chiudono temporaneamente lo spazio aereo, fornendo aggiornamenti in tempo reale sui lanci e riaprendo rapidamente lo spazio aereo una volta completato il lancio.
L’intervento di Biden
A differenza delle compagnie aeree, le compagnie spaziali commerciali come SpaceX non pagano tasse per il lavoro dei controllori del traffico aereo. L’amministrazione Biden sta proponendo che tali aziende inizino a contribuire per l’uso delle risorse governative.
Le compagnie spaziali sono attualmente esentate dalle tasse aeronautiche che finanziano l’Airport and Airway Trust Fund, il quale supporta il lavoro della FAA. Questo fondo riceverà circa 18 miliardi di dollari di entrate fiscali per l’anno fiscale in corso, principalmente dalle compagnie aeree commerciali.
Proposte per un nuovo sistema fiscale
La proposta di bilancio di Biden promette una rivisitazione della struttura fiscale per suddividere i costi di gestione del sistema di controllo del traffico aereo nazionale. Questo piano si basa su un rapporto di sicurezza indipendente commissionato dalla FAA, che suggerisce di addebitare le tasse alle società spaziali commerciali.
David Grizzle, autore del rapporto sulla sicurezza e ex direttore operativo dell’Air Traffic Organization, ha sottolineato che SpaceX richiede ingenti risorse di controllo del traffico aereo per i suoi lanci e attualmente non contribuisce economicamente a tale sistema.
Al momento, SpaceX non ha risposto alle richieste di commento in merito alla proposta di Biden.
Biden si impegna per la riforma delle accise e l’equità nelle tasse
Il Presidente Biden ha proposto di rivedere le accise vecchie di decenni, cercando di assicurare che tutti gli americani e le società più ricchi paghino la loro giusta quota. Nello stesso discorso, ha anche indicato l’incremento delle tasse sugli utenti di jet privati e aziendali.
Equità nel finanziamento dei costi spaziali
Secondo William J. McGee, le compagnie spaziali commerciali non contribuiscono al fondo fiduciario per lanci spaziali, contrariamente alle compagnie aeree commerciali e ai passeggeri. Questa disparità di contributo solleva questioni di equità fondamentale nella distribuzione dei costi.
L’ex spedizioniere di aerei McGee ha sottolineato che l’assenza di contributi da parte delle compagnie spaziali commerciali equivale a privilegiare alcuni utenti a discapito di altri, minando il principio di equità.
Complessità e impatti dei lanci di razzi
I lanci di razzi richiedono una pianificazione complessa e dettagliata da parte della FAA, coinvolgendo anche gli ex controllori del traffico aereo. L’adeguata preparazione da parte delle autorità è fondamentale per gestire eventuali imprevisti durante i lanci spaziali.
Micheal McCormick, ex controllore del traffico aereo, ha paragonato i lanci nello spazio agli uragani, sottolineando la necessità di risposte rapide e di un coordinamento preciso da parte delle autorità aeroportuali.
Implicazioni reali in Florida
Secondo Michael P. Huerta, ex amministratore della FAA, la densità del traffico aereo in Florida può subire impatti significativi a causa dei lanci spaziali. L’aumento dei lanci, guidato da SpaceX, pone sfide alla sicurezza aerea e alla gestione del traffico nello spazio aereo.
Il numero crescente di lanci spaziali, in particolare da Cape Canaveral e Vandenberg, ha generato un aumento della complessità nella gestione del traffico aereo commerciale e spaziale, richiedendo una maggiore collaborazione tra le autorità aeronautiche.
Il boom dei lanci spaziali e la supervisione della FAA
Nel 2023, la Federal Aviation Administration (FAA) ha supervisionato un aumento significativo dei lanci spaziali, passando dai 15 voli precedenti a 117. Quest’anno, più di 30 razzi sono già stati lanciati, ponendo il 2024 su un ritmo record per superare l’anno precedente.
In aggiunta ai lanci statunitensi, l’agenzia spaziale ha regolamentato i lanci dalla Nuova Zelanda insieme alla FAA, aumentando le risorse dedicate alla supervisione e all’approvazione delle attività spaziali commerciali.
Richieste di aumentare il budget per il settore spaziale
La FAA chiede 57 milioni di dollari per autorizzazioni e licenze nel settore spaziale commerciale per il 2025, rispetto ai circa 37 milioni spesi nel 2023. L’agenzia ha aumentato il personale con l’aggiunta di 33 nuovi dipendenti per supervisionare il settore.
Le compagnie spaziali commerciali e l’imposizione di tasse
Le compagnie spaziali si oppongono alla proposta di tassazione dell’aviazione, poiché ritengono che il settore sia ancora in fase iniziale e che i lanci siano minimi rispetto al traffico aereo. Sostengono che il pagamento di tasse potrebbe ostacolare ulteriormente la crescita del settore.
Pressioni sul sistema di controllo del traffico aereo
I frequenti lanci di razzi stanno mettendo sotto pressione il sistema di controllo del traffico aereo, già compromesso da finanziamenti inadeguati e carenza di personale. Eventi di quasi collisione tra aerei commerciali il precedente hanno evidenziato le difficoltà della FAA a garantire la sicurezza.
La combinazione di carenza di personale e budget insufficiente per nuove attrezzature presenta una potenziale minaccia per la sicurezza aerea. La proliferazione di nuovi operatori senza tasse potrebbe aggravare ulteriormente la situazione.
Impegno della FAA per garantire la sicurezza
In risposta alle sfide, la FAA ha dichiarato il suo impegno per gestire in modo sicuro le operazioni spaziali in rapida crescita, riducendo al minimo gli eventuali disagi per il pubblico volante.