Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Come allestire il tuo nuovo spazio laboratorio


Organizzazione dello spazio di lavoro

Creare un laboratorio funzionale è fondamentale per il successo della ricerca. JWT, affrontando la sfida di allestire il suo nuovo spazio, si è concentrata su funzionalità e flessibilità, evitando duplicazioni di attrezzature già disponibili.

I membri del laboratorio devono pensare alla disposizione delle attrezzature in base alle esigenze degli esperimenti. La pianificazione accurata aiuta a ottimizzare lo spazio e migliorare l’efficienza del lavoro scientifico.

Passo 1: Pianificazione dettagliata

JWT e il suo team hanno iniziato definendo gli esperimenti da condurre e elencando le attrezzature necessarie per ciascuna categoria. Hanno creato un foglio di calcolo dettagliato per tenere traccia di ciò di cui avrebbero avuto bisogno.

Invitare il supporto operativo dell’istituto può portare alla scoperta di attrezzature condivise, risparmiando spazio e denaro inizialmente e riducendo le spese future di manutenzione.

Passo 2: Progettazione dello spazio

Il laboratorio di JWT è stato suddiviso in una stanza principale e una stanza laterale. La distribuzione è stata progettata in modo strategico; ad esempio, la coltura dei tessuti è stata isolata in uno spazio dedicato per garantire la sterilità.

La disposizione delle panche è stata studiata attentamente per evitare contaminazioni incrociate tra le diverse aree di lavoro.

Passo 3: Ottimizzazione e assegnazione delle aree di lavoro

Per minimizzare il rischio di contaminazioni, il team ha pianificato la disposizione delle attrezzature in modo oculato. Gli esperimenti con batteri sono stati assegnati a una postazione distante dalla zona di coltura dei tessuti.

L’attenzione ai dettagli e la progettazione mirata sono cruciali per creare un ambiente di lavoro efficiente e sicuro per la ricerca scientifica.

Organizzazione dello spazio di lavoro in laboratorio

Per evitare la contaminazione incrociata tra batteri e plasmidi, abbiamo separato le aree di lavoro. I banchi 1 e 2 sono stati destinati alla manipolazione dei batteri, mentre i banchi 3 e 4 sono stati riservati al western blotting.

Pianificazione dettagliata per un layout efficace

Un’attenta progettazione del layout ci ha permesso di prevenire potenziali problemi di contaminazione. Decisioni come l’organizzazione degli spazi hanno ottimizzato il flusso di lavoro in laboratorio.

Posizionamento dell’attrezzatura

Nella fase successiva, abbiamo studiato attentamente il posizionamento di attrezzature come frigoriferi e congelatori per massimizzare la funzionalità dello spazio. La scelta accurata delle posizioni ha facilitato l’accesso e l’efficienza operativa.

Nel nuovo spazio sono stati sistemati più di 225 chilogrammi di materiali di consumo.Crediti: Marissa Coppola, Jessica Tsai

Nonostante la pianificazione iniziale, siamo stati flessibili quando si è presentata l’opportunità di includere ulteriori attrezzature. Questa flessibilità ci ha permesso di ottimizzare lo spazio disponibile e di risparmiare risorse.

Consigli dalla pratica: sperimentare per trovare la soluzione ottimale

Testare diverse configurazioni per attrezzature e forniture è un passaggio importante. Il risultato finale del layout sarà il frutto di iterazioni e adattamenti successivi.

Organizzazione dello stoccaggio

Dopo aver sistemato l’attrezzatura, abbiamo notato spazi vuoti sulle pareti e abbiamo ampliato lo stoccaggio con scaffalature aperte. Questa modifica ci ha permesso di ottimizzare ulteriormente lo spazio a disposizione.

Nella gestione delle forniture, abbiamo prestato particolare attenzione alla separazione e all’organizzazione delle plastiche e degli altri materiali, per evitare errori e confusioni durante le operazioni quotidiane.

Testando il sistema, abbiamo riscontrato che alcune etichettature iniziali non erano ottimali e abbiamo apportato correzioni per migliorare l’organizzazione complessiva. La flessibilità e l’adattamento sono state chiave per ottimizzare l’efficienza in laboratorio.

Etichette adesive rimovibili per un’organizzazione impeccabile

Le grandi etichette adesive con inserti rimovibili sono la soluzione perfetta per cambiare facilmente l’organizzazione delle cose. Un’etichettatura chiara garantisce che ci sia un posto per ogni cosa e ogni cosa abbia il suo posto.

Scienza e organizzazione: la formula del successo

L’organizzazione del laboratorio potrebbe sembrare intimidatoria o noiosa, ma in realtà è un passo fondamentale. Ci permette non solo di incontrare colleghi e trarre ispirazione dagli spazi ben organizzati, ma anche di ottimizzare i processi di lavoro nel tempo.

La ricerca scientifica può essere impegnativa, ma dedicare del tempo ad organizzare consapevolmente lo spazio è un investimento prezioso. Favorisce l’efficienza e aiuta il team a lavorare in modo coeso, affrontando sfide complesse con minimo attrito. Preparare il laboratorio oggi significa rendere più semplice il lavoro di domani.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo