Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Come Flounder si è concluso con un epico occhio laterale


Le stranezze anatomiche della passera e dei pesci piatti

La passera, con il suo corpo piatto e gli occhi affollati su un lato, è una straordinaria storia di successo dell’evoluzione. L’ippoglosso del Pacifico, ad esempio, può raggiungere dimensioni impressionanti.

Le critiche di Charles Darwin e la teoria della selezione naturale

I biologi critici di Charles Darwin, come St. George Jackson Mivart, hanno messo in dubbio la validità della teoria dell’evoluzione. Mivart, ad esempio, trovava difficile credere che l’evoluzione dell’occhio nei pesci piatti fosse vantaggiosa in ogni fase.

Le origini misteriose dei pesci piatti

Per anni, gli scienziati hanno dibattuto sulle origini dei pesci piatti, cercando di identificare i loro cugini più prossimi. Solo agli inizi degli anni 2000 è emerso che i parenti genetici più stretti dei pesci piatti non assomigliavano affatto a loro.

Le scoperte recenti basate sul DNA dei pesci piatti

Lo studio del DNA dei pesci piatti ha offerto agli scienziati importanti indizi sulla loro evoluzione. Contando le mutazioni genetiche accumulate, è stato possibile stimare il momento in cui i rami evolutivi dei pesci piatti si sono separati dai loro parenti.

La separazione tra i pesci piatti e i velocisti dopo la catastrofe

Dopo l’impatto di un asteroide 66 milioni di anni fa, i pesci piatti e i loro parenti che nuotano velocemente si separarono, sfruttando nuove opportunità ecologiche lasciate dall’estinzione di massa avvenuta.

Un’evoluzione conforme alle previsioni di Darwin

Lo studio del DNA dei pesci piatti rivela mutazioni favorite dalla selezione naturale che hanno gradualmente trasformato l’anatomia degli antenati in quella dei pesci piatti, confermando le teorie di Darwin.

Le prove fossili della trasformazione

Lo studio dei fossili di antiche specie di pesci piatti ha confermato l’evoluzione della loro struttura corporea, presentando forme di transizione con occhi posizionati su entrambi i lati della testa.

Lo sviluppo degli occhi dei pesci piatti

La metamorfosi delle larve dei pesci piatti rivela come gli occhi si spostano durante lo sviluppo in adulti, con l’attivazione di geni e ormoni che guidano questo cambiamento anatomica nella fase di crescita.

Le nuove scoperte e i dibattiti sull’evoluzione dei pesci piatti

Ricerche recenti hanno portato a nuovi dibattiti sull’albero evolutivo dei pesci piatti, con dubbi sulla teoria che il corpo dei pesci piatti si sia evoluto due volte, secondo uno studio condotto da ricercatori cinesi.

La rapida evoluzione post-catastrofe e le divergenze di opinione

Nonostante le diverse ipotesi, la rapidità con cui i pesci piatti si sono evoluti dopo la catastrofe asteroidale solleva interrogativi sulla veridicità di certe teorie evolutive, come la presunta duplice evoluzione della struttura corporea di questi animali.

La ricerca sull’origine evolutiva dei pesci piatti

Ricostruzione evolutiva

Il dottor Friedman ha collaborato con il dottor Betancur-R. e il biologo evoluzionista Emanuell Duarte-Ribeiro dell’Università di Basilea per ricostruire l’evoluzione dei pesci piatti. Hanno focalizzato l’analisi su specifici segmenti del DNA ritenuti cruciali, confrontando oltre 400 specie di pesci piatti e dei loro parenti.

Risultati della ricerca

Recentemente è emerso che la ricerca indicava un’unica origine per i pesci piatti, un risultato supportato dalla complessità genetica coinvolta nella transizione. Il dottor Duarte-Ribeiro ha sottolineato l’importanza di questa scoperta, vista come la spiegazione più plausibile e semplice.

Controversie e risposte

Contestazioni cinesi

I ricercatori cinesi hanno risposto ai risultati della ricerca pubblicati, mantenendo le proprie conclusioni nonostante le controversie. Alcuni membri del team non hanno fornito commenti in risposta alle indagini condotte.

Prossimi passi della ricerca

Il team di ricerca sta ampliando il campionamento del DNA dei pesci piatti per approfondire la scoperta dell’origine unica. L’obiettivo è confermare la solidità dei risultati attuali, nonostante la complessità degli interrogativi legati a questa transizione evolutiva.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo