Gestire un laboratorio virtuale inclusivo e produttivo
Quando ho terminato il dottorato, ho deciso di iniziare un percorso come mentore e leader di laboratorio. La pandemia di COVID-19 ha spostato le mie attività online, conducendo conferenze e corsi da remoto per dottorandi e studenti di master.
Il Laboratorio di (Bio)Diversità nell’Antropocene
Ho creato un laboratorio virtuale chiamato BioDivA Lab, dove svolgiamo ricerche sulle relazioni società-natura e i loro impatti sulla biodiversità. Non avendo una sede fissa, coinvolge studenti e ricercatori da diverse istituzioni. Attualmente conta 24 studenti con finanziamenti dedicati e ulteriori collaboratori volontari.
Vantaggi di un laboratorio virtuale
La flessibilità e l’inclusività di un laboratorio virtuale consentono ai membri di acquisire esperienza accademica, sviluppare competenze di tutoraggio e ampliare le loro reti. La gestione di un laboratorio virtuale presenta sfide pratiche, ma offre numerose opportunità di crescita professionale e personale.
Creare una cultura di laboratorio virtuale
Un laboratorio rappresenta un ambiente collaborativo oltre che fisico, in cui individui con interessi scientifici simili si riuniscono per perseguire obiettivi di ricerca. Il BioDivA Lab opera con una struttura organizzativa decentralizzata, in cui i membri collaborano da diverse sedi utilizzando strumenti digitali. Riunioni settimanali ibride favoriscono la connessione e la collaborazione.
Organizzazione e Struttura del BioDivA Lab
Il BioDivA Lab si concentra sulla governance scientifica e biostatistica. Un gruppo di studio sulla modellazione di nicchia ecologica contribuisce alle strategie di conservazione della biodiversità.
Gli incontri settimanali sono programmati all’inizio di ogni semestre accademico. Utilizziamo WhatsApp per comunicazioni informali e incontri individuali, sia di persona che a distanza, per discutere i progressi della ricerca e definire obiettivi.
Obiettivi comprendono lo sviluppo di progetti in collaborazione, risorse condivise come database e promozione dell’interazione tra membri distribuiti su più di 3 milioni di chilometri quadrati.
Finanziamenti e Collaborazioni
Il finanziamento del BioDivA Lab avviene tramite sovvenzioni da agenzie governative, fondazioni private e organizzazioni internazionali. Collaborazioni con professori di diverse istituzioni sono fondamentali per ottenere risorse anche se non possiamo essere ricercatori principali.
Sono previste collaborazioni con istituti di ricerca, ONG e gruppi comunitari per condividere competenze e risorse. Ad esempio, siamo responsabili dell’organizzazione di una conferenza associativa nel settembre 2024.
Gestione delle Risorse e Pubblicazioni
Per garantire l’accesso equo alle attrezzature, gestiamo un sistema di prestito agli studenti. La pubblicazione avviene in modo collaborativo, e l’ordine di paternità dipende dal contributo al progetto. Sono stati pubblicati due articoli collaborativi quest’anno.
Collaborazione scientifica nel BioDivA Lab
Nel BioDivA Lab, abbiamo avuto l’onore di vedere un nostro articolo pubblicato e altri tre in fase di accettazione, tutti con almeno due BioDivers coinvolti.
Creazione dei progetti
Un progetto coinvolge studenti di diversi livelli accademici, compresi dottorandi, ricercatori e il sottoscritto. Le discussioni iniziali hanno portato alla formulazione di domande scientifiche, facilitando la collaborazione tra diversi membri interessati.
Il team ha proposto tre manoscritti derivati dal progetto, con studenti universitari e di master coinvolti nella scrittura. La distribuzione degli autori è stata equa e riflessiva, permettendo a tutti di contribuire pienamente.
Gestione e collaborazione
Per garantire un’efficace gestione dei progetti, il team si affida a strumenti come Slack, Trello, Whimsical e Canva per condividere informazioni e creare mappe mentali. Google Documenti e Drive vengono utilizzati per una scrittura collaborativa e revisioni efficienti.
Le linee guida stabilite per l’uso dei documenti condivisi garantiscono una collaborazione strutturata, consentendo al leader del progetto di apportare le modifiche finali. Questo approccio promuove efficienza e ordine nel processo di pubblicazione.
Modello di collaborazione
Il BioDivA Lab rappresenta un esempio di collaborazione scientifica e tutoraggio inclusivo in un ambiente virtuale. I metodi pratici adottati assicurano il successo del laboratorio, creando un ambiente dinamico e produttivo.