Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Come le nazioni si stanno preparando a una possibile pandemia di influenza aviaria H5N1


Scoperta dei cromosomi intatti della pelle di un mammut lanoso

Gli scienziati hanno recentemente fatto una scoperta sorprendente: i cromosomi intatti conservati nella pelle di un mammut lanoso estinto da circa 50.000 anni. Questo risultato, ritenuto prima impossibile, ha rivelato dettagli sulla struttura del DNA e i geni attivi nella pelle del mammut, compreso quello responsabile della sua peluria. L’archeologo molecolare Ludovic Orlando ha definito il lavoro come “senza precedenti”.

Preparativi contro l’influenza aviaria H5N1

Con l’aumento dei casi di influenza aviaria H5N1 nei bovini negli Stati Uniti, i paesi stanno attuando misure preventive in vista di una possibile pandemia. La Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI) si impegna affinché la risposta sia equa e coordinata a livello globale. Il focus attuale è sulla “calma urgenza”, secondo Nicole Lurie di CEPI, paragonando la situazione a “indossare le scarpe prima di correre”.

Violata la protezione della microbiologa Siouxsie Wiles

In Nuova Zelanda, un tribunale ha riconosciuto che l’Università di Auckland non ha garantito la protezione dovuta alla microbiologa Siouxsie Wiles durante la diffusione di informazioni sulla pandemia. Nonostante ciò, non ha considerato la limitazione della libertà accademica di Wiles quando le è stato consigliato di moderare i commenti pubblici. Wiles ha sottolineato l’importanza di proteggere gli accademici nel loro ruolo di fornire approfondimenti.

Sondaggio sui partecipanti alla biobanca estone

Recentemente, in Estonia, 210.000 individui hanno ricevuto informazioni sul proprio rischio genetico grazie alla biobanca nazionale. Questo processo ha coinvolto un lungo lavoro di consulenza ed etica per garantire una corretta comunicazione dei risultati. Secondo il sondaggio condotto, la maggioranza è favorevole alla restituzione dei risultati genetici ai partecipanti, permettendo loro di decidere autonomamente dopo una consulenza adeguata.

La necessità di consulenza e supporto in situazioni in cui i cambiamenti nello stile di vita non possono intervenire è stata sottolineata dagli esperti. Ricevere informazioni su malattie incurabili potrebbe aumentare l’ansia, evidenziando l’importanza di un approccio equilibrato e informato.

La ricerca scientifica e lo stress: un legame da approfondire

Secondo il ricercatore Praveen Balgir, lo stress potrebbe essere un segnale di potenziali malattie, sottolineando l’importanza di ulteriori studi in questo ambito.

Implicazioni psicologiche nell’estrazione di dati biologici

Lo psicologo Kairen Cullen evidenzia la necessità di approfondire gli effetti psicologici legati alla raccolta di dati biologici personali, per comprendere il coinvolgimento degli individui in progetti di questo tipo.

Evolution of Abstracts in scientifici

Nel XVIII secolo, i documenti presentati alla Royal Society venivano riassunti verbalmente in “abstracts”. Un’evoluzione che ha portato all’odierno rompicapo di 200 parole sui vari articoli scientifici, come spiegato dalla storica Aileen Fyfe.

Novità sulla natura e la scienza

Iscrivetevi al Podcast sulla Natura su Apple Podcast o Spotify per approfondire temi interessanti riguardanti la scienza e la natura, con la possibilità di seguire le ultime scoperte e approfondimenti in diversi campi.

Scienza e benessere: il legame tra allattamento e salute ossea

Le ricerche dimostrano che durante l’allattamento le ossa subiscono cambiamenti, ma un ormone cerebrale potrebbe essere cruciale nel mantenere la loro salute. Questo fenomeno innovativo è spiegato nel dettaglio da Holly Ingraham.

La diversità nella scienza: l’esempio di Maggie Aderin-Pocock

Maggie Aderin-Pocock, scienziata spaziale e conduttrice, sottolinea l’importanza della neurodiversità nelle discussioni sulla diversità e l’antirazzismo. Un esempio di come l’inclusione possa arricchire il mondo scientifico e sociale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo