Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Come un foglio di calcolo mi ha aiutato a ottenere il lavoro dei miei sogni


Una risorsa preziosa: il foglio di calcolo condiviso per la ricerca di lavoro accademico

Un anno fa, durante la ricerca di lavoro accademico in ambito di gestione, mi è stato inviato un collegamento a un foglio di calcolo condiviso che si è rivelato fondamentale. Questo foglio di calcolo, intitolato “2023 – 2024 Management PhD job doc”, è un punto di riferimento per gli studenti laureati da oltre un decennio.

Il foglio di calcolo svolge diverse funzioni, dall’offrire un forum anonimo con domande e risposte sul settore, a elenchi di offerte di lavoro e aggiornamenti sulle ricerche in corso. Ogni anno viene creato un nuovo foglio di calcolo, ma i vecchi vengono conservati per preservarne il contenuto nel tempo e tra generazioni.

Struttura e funzioni del foglio di calcolo

Il foglio di calcolo utilizza una struttura a schede per permettere discussioni suddivise per argomento: da offerte di lavoro a condivisione di esperienze sulla vita accademica. È simile a Slack ma completamente anonimo, flessibile e di facile consultazione, arricchito da link utili e meme.

Risorsa e cassa di risonanza a livello globale

Ogni giorno, il foglio di calcolo conta 30-45 utenti simultanei, tra cui studenti, ricercatori e membri di comitati accademici. Questa varietà di prospettive alimenta discussioni su diverse tematiche, confronti tra istituzioni e aspetti della vita accademica a livello globale.

Le conversazioni abbracciano tematiche varie, dall’equilibrio tra ricerca e insegnamento alle differenze geografiche e ai requisiti per le assunzioni. Gli utenti condividono conoscenze pratiche su recensioni di riviste, metodologie e punti critici dei processi di assunzione.

Un ponte generazionale e fonte di supporto

Il foglio di calcolo non solo assiste i candidati al lavoro, ma favorisce anche lo scambio di conoscenze tra docenti esperti e giovani ricercatori. È uno strumento che promuove la trasparenza nel settore accademico, offrendo informazioni preziose sulle condizioni di lavoro e le sfide metodologiche ed economiche legate alla ricerca accademica e alle assunzioni.

Un’utile risorsa per navigare nel mondo accademico

Il foglio di calcolo, strumento chiave per orientarsi nel mercato del lavoro accademico, rivela aspetti pratici del settore e della vita accademica in generale. Aiuta a strutturare candidature, prepararsi ai colloqui, e comprendere le dinamiche salariali e di negoziazione.

Comunità e supporto reciproco

La consultazione regolare del foglio di calcolo offre consigli pratici per affrontare la revisione di articoli scientifici, gestire revisori ostici e trovare risorse utili. Contribuisce a creare un senso di comunità tra ricercatori, offrendo supporto a livello professionale e anche personale, contribuendo a mantenere un equilibrio mentale in un ambiente accademico spesso stressante.

Sfide e opportunità di diffusione

Pur non essendo unico nel suo genere, il foglio di calcolo gestionale come questo trova difficoltà nella sua adozione in altri settori. Tuttavia, la sua creazione e promozione costante attraverso conferenze e consorzi ha permesso di raggiungere una massa critica di utilizzatori, rendendolo un’importante risorsa autosufficiente.

Un invito alla condivisione e all’adozione

La speranza è che esperienze come queste ispirino studiosi di diverse discipline ad adottare soluzioni simili. Creare spazi di collaborazione e supporto reciproco può aiutare i ricercatori a ogni livello della loro carriera accademica, offrendo sostegno e consigli utili per affrontare le sfide della vita accademica.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo