Il sorprendente senso dell’olfatto dei serpenti
Pronunci le parole “autoriconoscimento animale” e molti scienziati penseranno a scimpanzé, corvi ed elefanti.
Per la prima volta, i ricercatori hanno trovato prove che i serpenti giarrettiera possono distinguersi dagli altri, utilizzando non la vista ma l’olfatto.
Noam Miller, psicologo comparativo presso la Wilfrid Laurier University in Ontario, Canada, ha affermato che i rettili sono ampiamente sottovalutati. Lo studio è stato pubblicato su Proceedings of the Royal Society B.
Test dello specchio e cognizione animale
Il test dello specchio è stato introdotto dai ricercatori sui primati negli anni ’70 per valutare l’intelligenza. Questo test consiste nel marcare un animale con della vernice e vedere se reagisce allo specchio.
Sono stati condotti test simili con diverse specie, ma molti animali, come i serpenti, si affidano principalmente all’olfatto anziché alla vista.
Un test olfattivo innovativo
Nel 2017, i ricercatori hanno ideato una versione olfattiva del test per cani. Nel nuovo studio, sono state testate due specie di serpenti.
I serpenti giarrettiera orientali nordamericani mostrano una vita sociale complessa, mentre i pitoni africani sono solitari e predatori di roditori.
I serpenti, come gli esseri umani, rilasciano una scia olfattiva attraverso gli oli presenti nella loro pelle.
Analisi del comportamento dei serpenti: alla scoperta delle loro preferenze olfattive
I ricercatori hanno condotto uno studio su serpenti pitone reali e giarrettiera, ponendo loro delle scelte tra diversi odori per valutarne le preferenze. I serpenti giarrettiera si sono concentrati sul proprio odore modificato, ignorando quelli degli altri serpenti.
Interazione sociale e differenze comportamentali
Secondo il dottor Miller, i serpenti potrebbero essere influenzati dal bisogno di distinguersi dagli altri, soprattutto considerando l’elevata socialità dei serpenti giarrettiera orientali. Questo potrebbe spiegare il loro interesse per gli odori alterati.
Al contrario, i pitoni reali non hanno mostrato particolari preferenze, suggerendo una diversa comprensione sociale degli odori. Tuttavia, ulteriori ricerche dimostrano che anche i pitoni reali, nonostante la loro natura più solitaria, sono animali socialmente complessi.
Le implicazioni della ricerca sugli odori e il riconoscimento di sé
I risultati dello studio suggeriscono che i serpenti potrebbero avere la capacità di distinguere tra sé e gli altri attraverso gli odori. Questo potrebbe essere legato ai comportamenti sociali e all’importanza di mantenere l’identità individuale all’interno del gruppo.
La diversità delle specie di serpenti offre ampie opportunità di ricerca per comprendere meglio le dinamiche ecologiche e comportamentali che possono influenzare la distinzione individuale. Test futuri potrebbero concentrarsi su specie specifiche, come i serpenti a sonagli, per approfondire ulteriormente la comprensione di tali comportamenti.
Importanza dell’olfatto nell’interazione sociale dei serpenti
Per i ricercatori, l’olfatto rappresenta un fondamentale aspetto dell’interazione sociale dei serpenti. La capacità di distinguere gli odori, come dimostrato nello studio, apre nuove prospettive sulla complessità cognitiva di queste creature spesso sottovalutate.
La ricerca sull’olfatto nei serpenti potrebbe contribuire a un maggiore spiegazione delle dinamiche sociali all’interno di questa specie, aprendo la strada a ulteriori studi sulla comunicazione olfattiva e sul riconoscimento individuale all’interno dei gruppi.