Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Come utilizzo i mareografi per sviluppare mappe geospaziali


La sfida delle aree costiere in Indonesia

L’Indonesia, con oltre 17.000 isole, è particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici. Città come Giakarta stanno sperimentando cedimenti dovuti a processi geologici e dinamiche costiere. L’innalzamento del livello del mare e le inondazioni stanno causando sofferenze lungo la costa.

Un impegno iniziato nel 2005

Il dott. Hasan ha iniziato a studiare gli impatti dei cambiamenti climatici sulle aree costiere dell’Indonesia nel 2005 come studente di dottorato. Attualmente, come capo dell’Agenzia di informazione geospaziale dell’Indonesia, gestisce 260 stazioni di mareografi in tutto il paese e prevede di crearne altre 32 entro il 2024.

Utilizzo dei dati dei mareografi

Le stazioni di mareografi forniscono dati in tempo reale ogni 5 secondi utilizzati per monitorare il livello del mare, modelli di subsidenza, tsunami, terremoti e impatti dei cambiamenti climatici. Prima dell’installazione di una stazione mareografica, è essenziale garantire che sia posizionata in modo preciso in modo da corrispondere alle altre stazioni.

Creazione di mappe geospaziali

Il dott. Hasan utilizza i dati dei mareografi per creare una mappa di riferimento utilizzata da ministeri e agenzie indonesiane per sviluppare mappe specifiche. Queste mappe aiuteranno ad affrontare le sfide future del cambiamento climatico in Indonesia, fornendo modelli precisi di misurazioni della costa, risorse marine, insediamenti costieri, erosione e inondazioni.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo