Un nuovo studio svela il ruolo degli ormoni nelle zanzare
Secondo uno studio recente, due ormoni lavorano insieme per attivare o sopprimere il desiderio di sangue delle zanzare. Questa scoperta potrebbe aprire nuove prospettive per la prevenzione delle malattie trasmesse da questi insetti.
Le femmine di zanzara e il loro ciclo di nutrimento
Le femmine di molte specie di zanzare, tra cui Aedes aegypti, si nutrono di sangue per lo sviluppo delle uova. Dopo un pasto di sangue, però, il loro desiderio si placa fino alla deposizione delle uova.
Il ruolo dell’ormone neuropeptide F (NPF)
I ricercatori hanno individuato che il neuropeptide F (NPF) prodotto nell’intestino degli insetti aumenta prima di un pasto di sangue e diminuisce dopo. Questa variazione ormonale influisce sull’attrazione delle zanzare per gli esseri umani.
Scoperte sulla regolazione del comportamento alimentare
La ricerca ha evidenziato che altri neuroni intestinali producono un ormone chiamato RYamide, che regola il comportamento alimentare delle zanzare. Questi due ormoni, NPF e RYamide, lavorano insieme per stimolare o sopprimere l’attrazione degli ospiti umani.
Prospettive future della ricerca
Il team di ricercatori mira a esplorare ulteriori fattori molecolari per ottenere una visione più completa di come le zanzare sono attratte dagli ospiti. Questo nuovo studio getta luce su complessi meccanismi biologici che regolano il comportamento delle zanzare.