Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Da astrobiologa a scrittrice di fantascienza: la storia di Seven Rasmussen

Attraverso mondi alieni, androidi sognanti e concetti interstellari, Seven Rasmussen esplora l’umanità in modo insolito. Autrice di fantascienza speculativa, il suo lavoro come astrobiologa al Tacoma Community College di Washington ne ispira le storie.

La vita in sette numeri: l’equazione di Drake svelata

Il suo libro d’esordio, “La vita in sette numeri: l’equazione di Drake svelata”, in uscita nel giugno 2025, esplora le variabili dell’equazione di Drake, stimando le civiltà intelligenti nella galassia.

Il debutto come scrittrice di fantascienza

Iniziata nel 2018 durante il suo dottorato presso l’Università di Notre Dame, Rasmussen ha pubblicato racconti come “Mente Alveare Galattica”, su Il mondo di Clarkes, sotto lo pseudonimo CM Fields.

Influenze letterarie e temi ricorrenti

Ray Bradbury, Dan Simmons e Seth Dickinson influenzano lo stile di Rasmussen, mentre NK Jemisin, Ursula K. Le Guin e Becky Chambers ispirano i suoi temi anticapitalisti e critici dell’ideale della fantascienza dell’Età dell’Oro.

La ricerca astrobiologica e la scrittura di fantascienza

Nonostante la sua formazione astrofisica, Rasmussen ha scoperto che scrivere fantascienza riguarda le storie e l’umano, non solo la scienza. La sua esperienza la guida nella costruzione del mondo e dei personaggi.

La scienza al servizio della narrazione

Creatività e narrazione prevalgono sulla scientificità, come dimostra il racconto “The Accelerated” sulla deformazione del tempo attorno a un buco nero. Rasmussen crede che la buona narrazione possa sacrificare la scienza a fini narrativi.

Un libro nato da una satira

Un saggio satirico scritto per la piattaforma Medium aprì le porte a un’opportunità unica: la possibilità di trasformare quell’idea divertente in un libro. Un editore della Princeton University Press notò il potenziale e contattò l’autore per avviare un progetto editoriale.

Esplorando l’equazione di Drake

Approfondendo l’equazione di Drake, il libro si propone di esplorare le sette variabili che la compongono. Dai pianeti abitabili alla probabilità di vita intelligente, ogni aspetto alimenta una riflessione su astrobiologia e sulle origini della vita non solo sulla Terra, ma anche su altri pianeti del nostro universo.

Inseguendo il numero sette

L’autore, nel 2023, scelse di adottare il nome “Seven” come omaggio al numero sette, significativo sia nell’equazione di Drake che a livello culturale per il suo legame con il cosmo. Questa scelta rappresenta un’introspezione nel mondo della scienza e della fantascienza.

La svolta nell’insegnamento

Dopo un periodo di riflessione sull’impatto della scienza nel mondo in crisi, l’autore decise di abbracciare l’insegnamento presso un community college. Questa scelta rappresentò un contributo tangibile alla diffusione della conoscenza scientifica e una via per affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico.

Comunicare la scienza attraverso le storie

L’autore consiglia agli scienziati di valorizzare la narrazione come strumento essenziale per comunicare in modo efficace la scienza. Attraverso esperienze personali e storie coinvolgenti, è possibile creare un legame emotivo e suscitare l’interesse del pubblico, rendendo la scienza accessibile e avvincente per tutti.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo