Specie di pesci cinesi in pericolo
Una ricerca rivela che cinque specie di pesci cinesi sono a rischio estinzione entro il 2030 a causa delle dighe sul fiume Yangtze. Gli sforzi di conservazione sono considerati insufficienti, suggerendo l’urgente necessità di misure alternative per proteggere queste specie.
Trapianti di organi di maiale: un traguardo e sfide
Gli studi sui trapianti di organi di maiale negli esseri umani hanno evidenziato le sfide e le lezioni apprese fino a questo punto. Nonostante il progresso, ci sono ancora sfide da affrontare per migliorare l’efficacia di questi trapianti e assicurare il successo nel lungo termine.
Udienza sulla causa climatica in Corea del Sud
La Corte costituzionale sudcoreana terrà un’udienza storica su una causa che coinvolge anche i diritti climatici delle future generazioni. Questo caso potrebbe aprire la strada a nuove azioni legali legate alle politiche climatiche non solo in Corea del Sud ma in tutta la regione asiatica.
Sospensione dei finanziamenti a EcoHealth Alliance
Il Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti ha sospeso i finanziamenti a EcoHealth Alliance, sollevando interrogativi su politiche e collaborazioni durante la pandemia di COVID-19. La decisione ha generato dibattiti sulla sua giustezza e possibili implicazioni politiche.
Missione su Urano: cooperazione internazionale fondamentale
La NASA sta progettando una missione su Urano entro il 2050, ma la cooperazione internazionale è essenziale per garantirne il successo entro i tempi previsti. L’Europa potrebbe svolgere un ruolo determinante nel supportare questa ambiziosa impresa scientifica.
Avanzamenti scientifici nell’ottimizzazione dell’illuminazione solare su un pianeta rotante
Gli astrofisici Olivier Mousis e Robin Canup propongono un progetto per ottimizzare l’illuminazione solare su un pianeta rotante entro il 2050. Questa iniziativa potrebbe coinvolgere l’Agenzia spaziale europea nella costruzione di una sonda d’ingresso.
La scomparsa di Daniel Dennett, filosofo dell’esistenza umana
Il neuroscienziato Liad Mudrik ricorda Daniel Dennett come un filosofo autorevole che ha affrontato grandi domande sull’esistenza umana, come il libero arbitrio e la relazione tra coscienza e attività neurale. Dennett è scomparso all’età di 82 anni.
Scoperte scientifiche e controversie: il caso dell’acido PFOS di 3M
Kris Hansen della 3M Corporation negli anni ’90 scoprì la presenza diffusa dell’acido PFOS nei campioni di sangue, portando a conseguenze legali per l’azienda. Gli eventi evidenziano il processo incerto con cui talvolta emergono segreti nel settore.
Impatto ambientale degli “sostanze chimiche per sempre”
Le scoperte di Kris Hansen sulla contaminazione da PFOS hanno portato a limitazioni imposte dalla US Environmental Protection Agency, dimostrando l’importanza di affrontare i rischi ambientali di sostanze persistenti. La vicenda solleva questioni etiche e legali di vasta portata.
Un biotecnologo e pescatore che combatte gli organismi invasivi
Neven Iveša, oltre a essere biotecnologo, si impegna nel controllo di specie invasive come il granchio blu. Il suo lavoro illustra l’importanza di affrontare le sfide ambientali emergenti in modo innovativo e multidisciplinare.
Citazione del giorno: i misteriosi accenti dei giocatori di hockey statunitensi
Lo studioso Andrew Bray ha investigato sugli accenti “falsi canadesi” acquisiti da alcuni giocatori di hockey statunitensi, offrendo uno spunto interessante su come la cultura sportiva influenzi la linguistica. Un esempio di come passioni e identità si intreccino in modi sorprendenti.
Esplorazioni naturalistiche e conservazione dell’habitat
Il viaggio alla ricerca di Leif Penguinson nella riserva di Gobustan in Azerbaigian evidenzia l’importanza della conservazione dell’habitat naturale e della biodiversità. Esperienze come queste sensibilizzano sull’importanza della tutela dell’ambiente e delle specie in pericolo.
Il Paesaggio Culturale dell’Arte Rupestre di Gobustan
Il Paesaggio Culturale dell’Arte Rupestre di Gobustan è un sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO che ospita incisioni rupestri e sepolture che datano dal Paleolitico superiore al Medioevo.
Scopri il Pinguino nascosto
Sei riuscito a trovare il pinguino nascosto nel Paesaggio Culturale dell’Arte Rupestre di Gobustan? Clicca qui per vedere la risposta.
Ringraziamenti
Grazie per aver letto questo aggiornamento informativo.
Flora Graham, redattore senior di Nature Briefing
Con il contributo di Smriti Mallapaty
Newsletter Consigliate
Se desideri ricevere altre newsletter gratuite di Nature Briefing, ecco alcuni suggerimenti:
• Briefing sulla natura: microbiologia – scopri di più sugli esseri viventi più abbondanti sul nostro pianeta, i microrganismi, e il loro impatto sulla salute, sull’ambiente e sui sistemi alimentari.
• Nature Briefing: Antropocene – approfondisci le tematiche legate al cambiamento climatico, alla biodiversità, alla sostenibilità e alla geoingegneria.
• Briefing sulla natura: intelligenza artificiale e robotica – esplora il mondo della tecnologia scritto interamente da esseri umani, naturalmente.
• Nature Briefing: Cancer – ricevi settimanalmente aggiornamenti dedicati alla ricerca sul cancro.
• Nature Briefing: ricerca traslazionale – rimani informato sulle ultime scoperte nel campo della biotecnologia, della ricerca farmaceutica e del settore farmaceutico.