Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

dobbiamo lavorare insieme per prepararci meglio


Uragano Otis: un’allerta per prepararci meglio

Il disastroso impatto dell’uragano Otis su Acapulco ha messo in luce la mancanza di preparazione delle autorità messicane, causando danni ingenti. La mancanza di pratiche preventive ha colpito duramente la popolazione locale.

Vulnerabilità strutturali e socioeconomiche esposte

L’uragano ha evidenziato le fragilità strutturali e socioeconomiche del Messico, derivanti da anni di sviluppo territoriale disomogeneo. Le comunità a rischio sono spesso le più povere e vulnerabili, richiedendo interventi urgenti e una maggiore preparazione.

La nascita della REDCiC per affrontare le sfide climatiche

Nel 2023 è stata fondata la Rete messicana di scienziati per il clima (REDCiC) per promuovere la collaborazione tra esperti climatologi. Attualmente conta circa 100 membri e svolge un ruolo chiave nell’informare politiche di adattamento e mitigazione del clima.

Priorità per ridurre la vulnerabilità ai rischi climatici

Definiamo tre priorità chiave per scienziati e politici: investire in modellazione e previsioni accurate per affrontare i disastri climatici in aumento a livello globale.

Un appello all’azione concreta

L’urgenza di agire è evidente di fronte ai disastri climatici in costante aumento. È necessaria una cooperazione globale per affrontare le sfide ambientali e proteggere le comunità vulnerabili da futuri eventi meteorologici estremi.

Prevendita delle catastrofi naturali: la necessità di modelli climatici accurati

Negli ultimi anni, diversi disastri naturali, come siccità, ondate di calore e incendi, hanno colpito l’emisfero settentrionale, inclusi Canada, Stati Uniti e Messico. È fondamentale che i modelli climatici e le pratiche riflettano con precisione le attuali tendenze per una migliore preparazione.

Le sfide della previsione: il caso dell’uragano Otis

Perché i modelli avanzati non hanno previsto l’intensità dell’uragano Otis, che ha raggiunto la categoria 5 anziché rimanere una tempesta tropicale? La mancanza di dati nella regione del Pacifico orientale, in combinazione con una limitata disponibilità di strumenti di rilevamento, potrebbe aver influenzato la precisione delle previsioni.

Investimenti necessari per una migliore previsione e preparazione

Gli investimenti in infrastrutture, strumentazioni e ricerca meteorologica sono cruciali per migliorare la nostra comprensione di fenomeni complessi come l’intensificazione degli uragani. Nonostante i progressi compiuti, rimangono ancora sfide significative nella previsione di eventi meteorologici estremi.

Valorizzare la conoscenza locale e tradizionale per una migliore previsione

È importante rivedere cosa consideriamo competenza: integrare la conoscenza indigena e le pratiche locali nella modellistica e previsione può contribuire a ottenere informazioni di maggiore qualità e migliorare la resilienza alle catastrofi, specialmente in territori gestiti da comunità indigene.

Costruire resilienza nelle comunità vulnerabili

Il caso di Otis sottolinea l’importanza di migliorare i sistemi di allarme rapido, che devono basarsi su previsioni accurate per garantire una preparazione efficace. Tempestivi avvisi sono cruciali per proteggere le popolazioni, e per raggiungere l’obiettivo delle Nazioni Unite di proteggere tutti dai rischi naturali entro il 2027.

Una comunicazione rapida e continua, dalla raccolta dei dati alle previsioni e agli avvertimenti sulle catastrofi, è essenziale per proteggere efficacemente le comunità vulnerabili dai disastri naturali.

Ridimensionare la Politica di Risposta alle Catastrofi

Il coinvolgimento della comunità e la capacità di risposta sono determinanti nella gestione delle catastrofi. Tale approccio, pur essendo politico, implica la volontà di definire priorità e inclusività.

Vulnerabilità ad Acapulco

La zona di Acapulco è conosciuta per le disparità sociali e la mancanza di piani inclusivi. Il governo locale di Città del Messico ha avviato le “brigate comunitarie” per affrontare questi problemi, sebbene il progetto sia ancora in fase di sviluppo.

Adattamento Climatico nei Paesi a Basso Reddito

I paesi a basso reddito lottano con l’attuazione di strategie climatiche a lungo termine. Oltre alla giustizia climatica internazionale, è necessario un impegno nazionale e regionale per ristrutturare gli sforzi di adattamento, coinvolgendo attivamente comunità e governi locali.

Rivalutare la Produzione e il Consumo Globale

Le nazioni dovrebbero ridefinire la produzione, il consumo e il commercio per ridurre la dipendenza da modelli lineari. È essenziale esplorare strategie per dissociare la crescita economica dalla qualità della vita, rivalutando il ruolo delle risorse e della proprietà.

Lavorare con le Comunità Locali

In Messico, implementare politiche di adattamento è una sfida. Il coinvolgimento e il supporto delle comunità locali sono fondamentali per il successo a lungo termine delle strategie di adattamento e mitigazione del rischio.

Crisi ambientale e sfide in Messico

La lotta al cambiamento climatico in Messico è compromessa da una serie di sfide, tra cui la povertà diffusa e la mancanza di servizi di base. Questo contesto prioritario ha rallentato i piani di adattamento climatico a lungo termine, nonostante la popolazione più vulnerabile sia quella maggiormente colpita dai cambiamenti climatici.

Ostacoli all’azione per il clima

La debolezza della governance, i finanziamenti limitati e la carenza di capacità umane locali contribuiscono a ostacolare l’efficacia delle misure per affrontare il cambiamento climatico in Messico. Inoltre, la scarsa fiducia e partecipazione delle comunità indigene e locali rappresentano ulteriori sfide da affrontare.

Strumenti e strategie per affrontare i rischi climatici

Affrontare i rischi climatici richiede l’adattamento e l’aggiornamento costante di strumenti come gli atlanti dei rischi, la pianificazione territoriale e idrologica e gli standard edilizi. È cruciale coinvolgere la comunità scientifica, i professionisti, le agenzie governative e le comunità locali per definire criteri adeguati e efficaci.

Un caso di successo: il rimboschimento delle mangrovie

Un esempio positivo di azione ambientale è rappresentato dal progetto di rimboschimento delle mangrovie nella Riserva della Biosfera di El Vizcaíno. Questa iniziativa ha coinvolto la comunità locale, scienziati e organizzazioni non governative nell’introduzione di oltre 60.000 piante in quattro anni, mostrando come la collaborazione possa contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

L’importanza delle collaborazioni e delle reti

La rete REDCiC rappresenta un passo avanti nella promozione di azioni congiunte per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico in Messico. La partecipazione di scienziati, istituzioni e comunità locali è fondamentale per costruire una società resiliente ai cambiamenti climatici e accelerare la trasformazione necessaria.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo