Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Emma Seppälä riflette su come evitare decisioni istintive


Emma Seppälä riflette sulle decisioni consapevoli

Numerose ricerche sulla neuroscienza della meditazione confermano i benefici sull’autoconsapevolezza, la regolazione emotiva e l’autocontrollo. Molte persone reagiscono allo stress con abitudini dannose, come alimentazione eccessiva, alcol, shopping compulsivo o superlavoro, spesso a causa della mancanza di istruzione su come gestire le emozioni negative.

La dipendenza dallo sfuggire ai sentimenti

La dipendenza non riguarda solo le sostanze, ma il tentativo di evitare emozioni scomode o dolorose. Il desiderio di fuga prevale sulla consapevolezza, spingendo a scelte a breve termine. Le aree cerebrali antiche, coinvolte nelle risposte istintive, possono sovrastare la capacità di pensiero razionale della corteccia prefrontale, portando a decisioni impulsiva.

Il ruolo della meditazione nel potenziare l’autocontrollo

La pratica della meditazione rafforza i percorsi neurali dell’autoconsapevolezza, consentendo di controllare le emozioni senza cedere a comportamenti compulsivi. La meditazione offre una prospettiva più ampia, favorendo l’autocontrollo naturale grazie all’incremento della consapevolezza di sé.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo