Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Eventi e Sagre per il Ponte dell’Immacolata 2024

Un viaggio tra tradizioni, sapori e festività nel weekend del 7 e 8 dicembre 2024.

Il Ponte dell’Immacolata rappresenta un’opportunità perfetta per una breve fuga alla scoperta di alcune delle tradizioni più suggestive e caratteristiche d’Italia. Dal 6 all’8 dicembre, l’intero Paese si anima con eventi che celebrano il territorio, la gastronomia e la cultura locale. Ecco alcune manifestazioni imperdibili per vivere un fine settimana all’insegna di sapori autentici, atmosfere festive e tradizioni radicate.

Mostra del Radicchio Tardivo a Martellago

A Martellago, in provincia di Venezia, si svolge un evento dedicato al radicchio rosso di Treviso IGP, un prodotto simbolo della cucina veneta. Nei fine settimana fino al 15 dicembre, i visitatori possono scoprire le proprietà di questo ortaggio attraverso degustazioni, stand gastronomici e bancarelle ricche di prodotti locali. È l’occasione ideale per immergersi nella tradizione culinaria e conoscere i segreti di un’eccellenza orticola italiana.

Sagra del Torrone a Faenza

Faenza, in Emilia-Romagna, si trasforma l’8 dicembre in un paradiso per gli amanti del torrone, dolce tipico natalizio. Le vie del centro storico si riempiono di stand e bancarelle, offrendo ai visitatori la possibilità di assaporare diverse varianti di questa prelibatezza. A fare da cornice, le suggestive luminarie e le creazioni artigianali delle ceramiche locali, perfette per scoprire il legame tra cultura e gastronomia in un’atmosfera di festa.

Roma Festival Barocco 2024

Dal 24 novembre al 21 dicembre, la capitale ospita la 17ª edizione del Roma Festival Barocco. Questo prestigioso evento propone concerti e incontri culturali in location storiche, come la chiesa di Santa Maria dell’Anima, dove è previsto un suggestivo Vespro romano del Seicento. La rassegna include anche performance di clavicembalo, pianoforte e organo, valorizzando il talento di giovani musicisti.

GinItaly 2024 a Mondovì

Il 7 e l’8 dicembre, Mondovì accoglie GinItaly, un evento interamente dedicato al gin e al ginepro. Situato nella pittoresca Piazza Maggiore, il festival unisce degustazioni, workshop e incontri con produttori provenienti da tutta Italia. Il programma include il Gin Music Party, show cooking dello chef Fulvio Siccardi e visite al Museo della Ceramica, offrendo un’esperienza culturale e gastronomica unica.

Festival delle Luci a Giaveno

L’8 dicembre, Giaveno, nella Val Sangone, inaugura la settima edizione del Festival delle Luci. Il borgo si illumina con decorazioni spettacolari e installazioni luminose, trasformandosi in un villaggio incantato. Le famiglie potranno godere di attrazioni come una pista di pattinaggio, una giostra per bambini e la slitta di Babbo Natale, mentre gli adulti si immergono nelle tradizioni locali.

Borgo del Gusto a Castiglione di Sicilia

Dal 6 all’8 dicembre, Castiglione di Sicilia celebra i sapori del territorio con il Borgo del Gusto. Con oltre 70 cantine partecipanti, l’evento offre degustazioni di vini pregiati, piatti tipici e dolci locali. Lo show cooking di Federica Genovese e le esposizioni artistiche arricchiscono l’esperienza, rendendo questa manifestazione un omaggio indimenticabile alle eccellenze siciliane.

Calici al Castello di Contignaco

Nelle suggestive sale del Castello di Contignaco, in provincia di Parma, si svolge l’evento “Calici in Castello” il 7 e l’8 dicembre. Gli ospiti possono degustare vini come il Bianco Zelinda e il Rosso Rubeum Durantis, immersi in un’atmosfera storica e affascinante. Un’esperienza che combina il piacere enologico con la scoperta del patrimonio culturale.

Presepe Meccanico a Vigoleno

A Vigoleno, piccolo borgo in provincia di Piacenza, il presepe meccanico è una tradizione imperdibile. Visitabile dall’8 dicembre al 24 gennaio 2025, questa opera d’arte racconta scene della Natività con dettagli curati e movimenti sincronizzati. L’atmosfera medievale del borgo aggiunge un tocco magico all’esperienza.

Festa dell’Immacolata a Hône, Aosta

Ad Hône, in Valle d’Aosta, la celebrazione dell’Immacolata ruota attorno al Micòoula, un pane tradizionale arricchito con castagne, noci, fichi secchi e uvetta. Questo evento è un viaggio nel gusto, permettendo ai visitatori di assaporare una specialità unica e di esplorare le bellezze naturali e culturali della zona.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo