Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Foto spaziale della settimana: il telescopio James Webb scatta uno straordinario “arazzo della nascita delle stelle” costellato di vuoti galattici cavernosi


La nuova scoperta del telescopio James Webb

Il Telescopio spaziale James Webb ha catturato uno straordinario “arazzo della nascita delle stelle” nella regione di formazione stellare NGC 604, a 2,73 milioni di anni luce dalla Terra.

Una scoperta unica nello spazio

Le immagini catturate dal telescopio mostrano dettagli mai visti prima, con cavità scavate da giovani stelle giganti in crescita. Un’immagine è in rosso e arancione, mentre l’altra è in tonalità blu pallido, entrambe rivelano la complessità di questo meraviglioso fenomeno.

Un vivaio stellare straordinario

NGC 604 ospita circa 200 stelle di tipo B e O, tra le più massicce e calde dell’universo con una massa fino a 100 volte maggiore del Sole. Una concentrazione così elevata è rara da trovare nel vicino universo, come confermano gli esperti della NASA.

Il ruolo dell’idrogeno e degli idrocarburi

Le nubi di materiale fotografate contengono principalmente idrogeno molecolare e idrocarburi policiclici aromatici, essenziali per la formazione stellare. Gli idrocarburi sono un mistero ancora da risolvere dagli scienziati.

Conclusioni

Questa straordinaria scoperta del telescopio James Webb ci offre uno sguardo senza precedenti sulla nascita delle stelle e sulla complessità dei processi che avvengono nello spazio. Un’opportunità unica per ampliare la nostra conoscenza dell’universo e delle meraviglie che esso nasconde.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo