Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Giocare nella terra fa bene al sistema immunitario dei bambini?


Benefici per il sistema immunitario giocando nella terra

Giocare nella terra può effettivamente rafforzare il sistema immunitario dei bambini, proteggendoli da allergie e condizioni autoimmuni.

Esposizione precoce allo sporco e sistema immunitario

Studi dimostrano che l’esposizione precoce allo sporco può ridurre il rischio di sviluppare allergie, poiché il corpo impara a difendersi dai patogeni.

Importanza dello sviluppo del microbioma

Il microbioma intestinale, formato dai microbi presenti nell’intestino, è cruciale per la salute e il corretto funzionamento del sistema immunitario.

Il primo anno di vita è fondamentale per il corretto sviluppo del microbioma attraverso l’esposizione a diversi tipi di batteri.

Ipotesi dei vecchi amici

Secondo l’ipotesi dei vecchi amici, maggiore è la varietà di microbi esposta, migliore sarà il sistema immunitario nell’identificare amici e nemici.

Ipotesi Igienica e Ipotesi dei Vecchi Amici

La teoria di Rook del 2003 è simile all’ipotesi igienica, che evidenzia come la mancanza di esposizione precoce ai germi possa aumentare la suscettibilità alle condizioni immunitarie.

Diversi studi dimostrano che crescere in una fattoria o in famiglie con animali domestici può ridurre le probabilità di sviluppare allergie nei bambini rispetto a chi vive in contesti urbani.

Importanza dell’Esposizione ai Microbi Commensali

L’ipotesi dei vecchi amici sottolinea l’importanza dell’esposizione a microbi commensali nei primi anni di vita, contrapponendosi agli agenti patogeni. Studi in Europa suggeriscono che l’esposizione precoce ai germi potrebbe non proteggere dallo sviluppo di allergie.

Una critica all’ipotesi igienica è che sottovaluta l’importanza dell’igiene per prevenire malattie, suggerendo che siamo diventati “troppo puliti”, come sostengono Rook e colleghi in una revisione del 2016.

Impatto sull’Immunità dei Bambini

La ricerca suggerisce che i bambini che crescono in ambienti rurali come fattorie hanno una minore probabilità di sviluppare allergie rispetto a quelli che vivono in contesti urbani. Questo potrebbe essere legato all’esposizione precoce ai germi e ai microbi.

La variazione dell’ambiente in cui i bambini crescono può influenzare la loro salute futura, con evidenze che suggeriscono una connessione tra la presenza di animali domestici e una minore incidenza di allergie infantili.

# L’esposizione ai batteri può ridurre il rischio di allergie
L’ipotesi dei vecchi amici suggerisce che l’uso eccessivo di antibiotici e i parti cesarei possano aumentare il rischio di allergie. Uno studio in Finlandia ha dimostrato che l’esposizione alla terra può migliorare il sistema immunitario dei bambini.

# Fattori influenti sul rischio di allergie
Oltre al microbioma, la genetica e altri fattori possono influenzare lo sviluppo delle allergie. Il dottor Robert Wood sottolinea l’importanza di incoraggiare i bambini a giocare all’aria aperta, nonostante le sfide nel trasformare la comprensione scientifica in consigli pratici.

# Attenzione all’ambiente in cui i bambini giocano
Sebbene giocare con la terra possa essere benefico, l’esposizione allo sporco in aree fortemente inquinate potrebbe essere dannosa a causa di contaminanti pericolosi presenti. È importante evitare che i bambini inalino o ingeriscano sporco contenente sostanze nocive come il piombo e parassiti.

# Curiosità sul corpo umano
Inviaci le tue domande sul funzionamento del corpo umano e potresti vedere la risposta sul sito web!

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo