L’amicizia degli animali: un’introduzione inaspettata
Nel 2020, un video virale mostrò un’interazione insolita tra un tasso e un coyote, suscitando meraviglia in rete. Nella clip, i due animali giocavano insieme in un tunnel sotto un’autostrada, suggerendo un legame amichevole.
Legami speciali nell’ambiente animale
Molte specie di animali sociali evidenziano comportamenti che suggeriscono legami speciali con alcuni individui, oltre ai legami con parenti e compagni. Delfini, elefanti, primati e corvi dimostrano connessioni intime tramite comportamenti specifici come lo stile di ricerca del cibo, saluti distinti e toelettatura reciproca.
Relazioni sociali nel mondo animale
Secondo Delphine DeMoor, ricercatrice di ecologia comportamentale all’Università di Exeter, gli animali altamente sociali formano relazioni che si basano su fiducia e intimità. La fiducia cresce tramite interazioni positive ripetute, creando legami stabili e duraturi, paragonabili alle amicizie umane.
Neurochimica e legami animali
Studi condotti su primati hanno evidenziato l’importanza della neurochimica nel rafforzamento dei legami sociali. Se gli animali sono capaci di formare legami duraturi e vantaggiosi, siamo di fronte a vere e proprie amicizie nel regno animale, secondo DeMoor.
La ricerca di Caterina Crockford sul comportamento dei primati
Caterina Crockford è il direttore della ricerca presso il CNRS di Lione e responsabile del The Great Ape Social Mind Lab. La sua ricerca si concentra sul comportamento dei primati e sull’ormone rilasciato durante la toelettatura.
Secondo Crockford, la toelettatura tra i primati rilascia l’ormone ossitocina, che riduce il cortisolo, ormone dello stress. Questo fenomeno avviene soprattutto quando i primati si puliscono reciprocamente, creando legami sociali forti.
Benefici fisiologici della toelettatura tra primati
La toelettatura reciproca tra primati ha dimostrato benefici fisiologici. Crockford afferma che la pratica con partner con cui si ha un legame stretto comporta effetti positivi, come la riduzione dello stress e il rafforzamento dei legami sociali.
Amicizia e legami nel regno animale
Le relazioni sociali all’interno del regno animale sono studiate da diversi ricercatori, tra cui Caterina Crockford. La presenza di legami reciproci tra i primati evidenzia la complessità delle relazioni sociali anche in altre specie animali.
Studi recenti hanno evidenziato che gli animali che mantengono relazioni forti vivono più a lungo, hanno più prole e mostrano meno segni di stress. Questo indica che la presenza di legami stretti all’interno di un gruppo conferisce benefici significativi agli individui.
Altruismo e cooperazione animale
In diverse specie animali, come le orche assassine, è stato osservato l’altruismo e la cooperazione. Ad esempio, le orche con legami stretti condividono il cibo e le informazioni sulla sua ricerca, garantendo una maggiore sopravvivenza del gruppo quando le risorse scarseggiano.
I legami sociali degli animali: l’importanza dell’amicizia
Le iene con più amici all’interno del proprio clan sono spesso più di successo, grazie al supporto nelle sfide sociali. Tuttavia, con l’amicizia arriva anche la responsabilità, con comportamenti a rischio per gli amici preferiti.
I legami di amicizia tra animali possono portare a comportamenti altruistici sorprendenti, come il sacrificio di un pipistrello vampiro che condivide il cibo appena ingerito con un amico affamato. Tra gli scimpanzé, legami così forti da portare all’adozione di cuccioli orfani da parte di amici maschi o femmine.
La dinamica dell’amicizia tra animali può rallentare il ritmo di vita di chi si prende cura dei cuccioli adottati, condividendo il nido e limitando le interazioni sociali con gli altri. Tuttavia, questa dedizione evidenzia l’importanza dei legami sociali anche tra le diverse specie.
Amicizie tra specie diverse: un fenomeno sorprendente
Lo studio del 2022 ha dimostrato che anche specie diverse come scimpanzé e gorilla selvatici possono sviluppare amicizie durature, sfidando le barriere naturali. Anche gli animali domestici, come gatti e cani, possono legare tra loro, così come accade con gli animali in cattività.
Relazioni interspecie in natura potrebbero essere più comuni di quanto si pensi, spiega De Moor. Queste amicizie tra animali forniscono spunti su come l’evoluzione abbia plasmato la capacità umana di fare amicizia, soprattutto considerando l’eredità biologica condivisa con gli animali.
L’importanza dell’amicizia tra animali sottolinea la profondità e l’antichità dei meccanismi che regolano i legami sociali. Incoraggiando a prendere sul serio l’importanza degli amici, i ricercatori sottolineano come questo contribuisca al benessere e alla longevità delle persone.