Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Gli scienziati creano uno strano “cristallo del tempo” da atomi gonfiati fino a essere centinaia di volte più grandi del normale


Una scoperta straordinaria

Un gruppo di fisici ha realizzato un’impresa straordinaria definendo un nuovo stato di materia. Sono riusciti a creare una versione unica di materia esotica chiamata “cristallo temporale”. Questo cristallo, ottenuto ingrandendo atomi di rubidio fino a centinaia di volte le loro dimensioni normali, è stato creato grazie a potenti laser.

Un nuovo orizzonte di ricerca

Questo risultato senza precedenti apre nuove prospettive nella comprensione e nell’esplorazione di queste particolari forme di materia. Il cristallo temporale oscilla ciclicamente tra due stati, in un movimento eterno e privo di perdita di energia. Tale tecnica, recentemente descritta su Nature Physics, può essere cruciale anche per lo sviluppo di computer quantistici più performanti.

Il pensiero di Wilczek

La teoria dei cristalli temporali, proposta per la prima volta nel 2012 da Frank Wilczek, premio Nobel per la fisica, ha trovato ora concrete conferme grazie a questo straordinario lavoro di ricerca. I cristalli temporali sono agglomerati di particelle che si ripetono nel tempo, in modo analogo a come i cristalli convenzionali si ripetono nello spazio.

Una nuova prospettiva sulla materia

La simmetria delle leggi della fisica viene sconvolta dai cristalli, i quali si dispongono in una direzione nello spazio preferita. Questo comporta una rottura della simmetria spazio-temporale, creando risultati diversi in base alla direzione di interazione con i cristalli. I cristalli temporali, analogamente, rompono la simmetria temporale minima consentita dalla meccanica quantistica.

Scoperta dei Cristalli del Tempo: Un’introduzione

La recente avventura scientifica alla scoperta dei cristalli del tempo, con le loro proprietà uniche, ha sollevato numerose questioni e dubbi.

Una Smentita alle Affermazioni sui Cristalli del Tempo

Nonostante le voci che li descrivono come macchine a moto perpetuo, i cristalli del tempo non violano la seconda legge della termodinamica.

Processo di Creazione dei Cristalli Temporali

Per realizzare i cristalli temporali, i ricercatori utilizzano laser per guidare atomi di rubidio in stati di Rydberg, creando una reazione eccitante.

La Creazione del Cristallo Temporale

La luce laser eccita gli elettroni negli atomi di rubidio, facendo espandere gli spazi tra i nuclei atomici e gli strati esterni degli elettroni.

La Scoperta del Cristallo Temporale

Attraverso un ciclo di feedback generato dalla luce laser, gli atomi iniziano a oscillare tra due stati atomici diversi, formando così il cristallo temporale.

Utilizzo Futuro dei Cristalli Temporali

I ricercatori prevedono di sperimentare ulteriormente i cristalli temporali per sviluppare sensori sensibili e approfondire la comprensione della sincronizzazione quantistica.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo