Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

“Gli ultimi 12 mesi hanno battuto record come mai prima”: la Terra supera 1,5 °C di riscaldamento ogni mese per l’intero anno


La Terra supera 1,5 °C di riscaldamento ogni mese per un anno intero

Un rapporto recente rivela che la Terra ha registrato temperature record per 13 mesi consecutivi, con picchi di 1,5 gradi Celsius sopra le medie preindustriali. Ogni mese da giugno 2023 è stato più caldo del precedente.

Il trend ha portato la temperatura media globale tra luglio 2023 e giugno 2024 a essere di 1,64 °C superiore ai livelli pre-rivoluzione industriale, evidenziando un cambiamento climatico significativo.

Il commento degli esperti

Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service (C3S), sottolinea che il riscaldamento in corso è un segnale evidente di cambiamento climatico inarrestabile, a meno di ridurre le emissioni di gas serra nell’atmosfera e negli oceani.

La serie di mesi record è stata influenzata anche da El Niño, un ciclo climatico che ha contribuito ad elevate temperature del mare nel Pacifico, confermano gli esperti. Samantha Burgess, vicedirettore del C3S, ha evidenziato il ruolo delle emissioni di gas serra e dell’evento El Niño nell’attuale scenario.

L’importanza del limite dei 2 °C

Gli studiosi ritengono che superare il riscaldamento globale di 2 °C rispetto all’era preindustriale possa portare a conseguenze irreversibili per il clima. Questa soglia rappresenta un punto critico che, se superato, potrebbe causare un crollo climatico devastante.

Ricevi le ultime scoperte sulla tua email

Se desideri rimanere aggiornato sulle scoperte scientifiche più interessanti, iscriviti alla nostra newsletter e ricevi contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta.

Il limite critico di 1,5 °C per il clima mondiale

Con un aumento di 1,5 °C, il clima mondiale si avvicina a diversi punti critici che potrebbero scatenare conseguenze disastrose come ondate di calore, inondazioni, carestie e la distruzione degli ecosistemi, secondo un rapporto speciale delle Nazioni Unite del 2018.

L’importanza dell’Accordo di Parigi del 2015

Nel 2015, circa 200 paesi hanno sottoscritto l’Accordo di Parigi, impegnandosi a limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 °C e a mantenere l’innalzamento al di sotto dei 2 °C, come obiettivo per i prossimi 20-30 anni.

Lentezza nel rispetto degli impegni

Purtroppo, nonostante l’urgenza della situazione, gli impegni sottoscritti non sono stati ancora completamente rispettati, secondo quanto evidenziato dal rapporto. L’azione concreta resta essenziale per evitare scenari catastrofici legati al cambiamento climatico.

Prospettive pessimistiche sulla temperatura globale

Le previsioni indicano che, nonostante le speranze per una riduzione delle temperature dovuta alla fine di El Niño, gli Stati Uniti affronteranno comunque un’estate con temperature superiori alla media. Le temperature record potrebbero persistere, con il 2024 destinato a superare il 2023.

La testimonianza di Zeke Hausfather

Zeke Hausfather, climatologo di Berkeley Earth, ha dichiarato che le temperature globali stanno continuando a salire inesorabilmente. È fondamentale agire con determinazione e adottare misure concrete per contrastare il cambiamento climatico e salvaguardare il nostro pianeta.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo