Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Guarda il sorgere della “Luna dei Fiori” piena di maggio questa settimana vicino a una stella supergigante rossa


Luna dei Fiori: lo spettacolo celeste di maggio

La luna piena di maggio, conosciuta come Luna dei Fiori, raggiungerà il suo massimo splendore giovedì 23 maggio e brillerà vicino alla luminosa stella Antares. La luna apparirà luminosa anche mercoledì e venerdì, regalando uno spettacolo celeste unico.

La Luna dei Fiori: simbolismo e nomi tradizionali

La Luna dei Fiori prende il nome dall’abbondante fioritura che caratterizza il mese di maggio nell’emisfero settentrionale. Noto anche come Luna del Latte, Luna della Madre, Luna Luminosa e altri, il fenomeno ha un significato antico e simbolico per molte culture.

La magia dell’osservazione lunare

Mercoledì 22 maggio la luna sorriderà poco prima del tramonto del sole, offrendo uno spettacolo crepuscolare unico. Giovedì 23 maggio, invece, sorgerà circa 50 minuti dopo il tramonto, regalando una visione quasi notturna dell’astro luminoso.

Lo spettacolo astronomico: Luna dei Fiori e stella Antares

Il 23 maggio, la Luna dei Fiori si mostrerà accanto alla stella supergigante rossa Antares, la più luminosa della costellazione dello Scorpione. Un’alchimia celeste da non perdere, che offre la possibilità di ammirare uno scenario unico nel suo genere.

Preparativi per l’osservazione celeste

Per godere appieno dello spettacolo, è consigliabile controllare gli orari del sorgere e del tramontare della luna nella propria posizione. Trovare un luogo con vista bassa all’orizzonte orientale garantirà una visione panoramica e suggestiva dell’incontro tra Luna dei Fiori e Antares.

Prossime date da segnare: Luna delle Fragole e solstizio d’estate

Dopo la Luna dei Fiori, l’attesa sarà per la Luna delle Fragole che illuminerà il cielo venerdì 21 giugno. Questa luna piena estiva nell’emisfero settentrionale e invernale in quello meridionale, arriva un giorno dopo il solstizio d’estate, regalando un’incredibile armonia celeste.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo