Cambiamenti climatici: un mese in più di caldo
Secondo gli scienziati, nell’ultimo anno il pianeta ha vissuto un aumento significativo delle temperature medie, con 26 giorni in più di caldo eccezionale. Il consumo di combustibili fossili è stato identificato come la principale causa di questa situazione, con conseguenze globali.
Impatti differenziati
Le differenze di calore anomalo variano da regione a regione. Paesi come Colombia, Indonesia e Ruanda hanno subito più di 120 giorni di alta temperatura. Gli effetti negativi sui cittadini e sull’ambiente sono evidenti, con costi umani e naturali sempre più elevati.
Prezzo del cambiamento climatico
Andrew Pershing di Climate Central sottolinea come il prezzo del cambiamento climatico sia alto per l’umanità e per la natura stessa. In molte parti del Sud America e dell’Africa, si contano fino a 120 giorni di caldo che non sarebbero presenti senza l’impatto dell’uomo.
Effetti futuri e analisi scientifica
Nonostante il passaggio verso la fase La Niña possa portare temperature più fresche, gli effetti del recente surriscaldamento potrebbero prolungarsi nel tempo. L’attività degli uragani nella stagione atlantica potrebbe essere eccezionalmente intensa, a causa del riscaldamento degli oceani.
Collaborazione scientifica e approfondimenti
La ricerca pubblicata coinvolge diversi gruppi, tra cui Climate Central, il Centro climatico della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, e World Weather Attribution. Gli autori del rapporto definiscono le temperature anormali quelle che superano il 90% delle registrazioni tra il 1991 e il 2020.
Impatto negativo sugli stati e gli individui
Negli Stati Uniti, l’aumento delle temperature a causa del cambiamento climatico ha portato a 39 giorni di caldo eccezionale dallo scorso maggio, con una differenza di 19 giorni rispetto a un mondo inalterato dall’uomo. Alcune regioni come l’Arizona e l’Oregon hanno subito più di un mese aggiuntivo di alta temperatura.
Ondate di caldo e conseguenze globali
Gli studiosi hanno individuato 76 episodi di ondate di caldo estremo che hanno colpito 90 paesi in tutto il mondo, ad eccezione dell’Antartide. Questi eventi hanno causato perdite umane e danni alle infrastrutture, evidenziando l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico a livello globale.