Geologia: Nessuna conferma per l’“Antropocene”
Il massimo organo governativo della geologia ha respinto l’aggiunta dell’“Antropocene” alla storia geologica ufficiale della Terra, ponendo fine a un lungo dibattito.
Dopo un voto contestato da parte di circa due dozzine di studiosi, il presidente e il vicepresidente della commissione hanno chiesto l’annullamento dei risultati, ma l’Unione Internazionale delle Scienze Geologiche ha confermato la validità del voto.
Il nostro pianeta rimane nell’Olocene
Attualmente, il nostro pianeta si colloca ancora nell’epoca dell’Olocene, iniziata 11.700 anni fa. Sebbene l’Antropocene non sia stato riconosciuto ufficialmente, il termine continuerà ad essere utilizzato nel dibattito scientifico e sociale.
Mentre la decisione è stata supportata dall’Unione geologica, il dottor Zalasiewicz e il dottor Head hanno espresso preoccupazioni sul processo di voto, senza ricevere un riscontro diretto nel comunicato ufficiale.
Una divisione nella comunità scientifica
L’episodio dell’Antropocene ha evidenziato divisioni nel mondo scientifico riguardo alla visione di un’epoca geologica definita dall’impatto antropico sul pianeta.
La questione ha stimolato una riflessione sui futuri aggiornamenti della scala temporale geologica, come sottolineato dal dottor Head, che auspica un riconoscimento del cambiamento avvenuto nel XX secolo.
Il dibattito sull’Antropocene e la geologia
Il nostro tempo è segnato da cambiamenti significativi, come l’inquinamento, l’urbanizzazione e il riscaldamento globale. Questi impatti hanno conseguenze a lungo termine sugli ecosistemi e sui processi naturali, che rimarranno impressi nelle rocce per molti anni.
La questione della durata dell’Antropocene
Recentemente, un comitato scientifico ha valutato se i decenni successivi alla seconda guerra mondiale potessero essere considerati un periodo sufficiente per essere inclusi nella scala geologica. Tuttavia, il verdetto è stato negativo, suggerendo che l’epoca dell’Antropocene potrebbe non essere ancora ratificata.
Impatto della decisione sui processi di cambiamento
L’esito del voto riflette la difficoltà del sistema scientifico nel gestire il rapido cambiamento attuale del pianeta. Brad E. Rosenheim, della Geological Society of America, ha sottolineato l’importanza di riflettere sulle azioni che stiamo compiendo sulla Terra che supporta la nostra civiltà.
Le sfide geologiche future
Con la questione dell’Antropocene temporaneamente risolta, i geologi si concentreranno su altre sfide, come la determinazione dell’inizio del tardo Pleistocene. Questo periodo, circa 130.000 anni fa, è segnato da cambiamenti climatici significativi e dall’estinzione di popolazioni preistoriche.
La ricerca di una datazione precisa
I geologi sono da tempo impegnati a individuare un punto di inizio ufficiale per il tardo Pleistocene, risalente addirittura al 1932. Questa ricerca riflette la complessità nel definire con precisione i confini temporali nella storia geologica della Terra.