Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

I luoghi di lavoro stanno fallendo. Donne nere; devono fare meglio


Le sfide delle donne nere nei luoghi di lavoro

Come accademica esperta in politica sociale e razza, la recente esperienza di Claudine Gay dimostra come le donne nere nei ruoli di leadership possono lottare per essere supportate adeguatamente.

Le sfide affrontate da Antoinette Candia-Bailey, con preoccupazioni di molestie e mancanza di sostegno prima del suo tragico destino, mettono in luce un problema sistemico.

Esclusione nel mondo accademico

Studiose e personale di colore continuano a scontrarsi con l’esclusione e le barriere nel mondo accademico, spesso ignorate e sottovalutate.

Le testimonianze di molestie razziali e discriminazioni nel contesto accademico evidenziano la necessità di un cambiamento significativo e di politiche anti-bias ben definite.

Uguaglianza di genere e razza sul posto di lavoro

La bassa rappresentanza delle donne nere nei ruoli di rilievo non può essere semplificata come un problema di oleodotti, ma richiede azioni concrete per favorirne la crescita e il successo.

Garantire che le donne nere possano prosperare richiede misure efficaci, ben oltre le politiche di diversità e inclusione superficiali e le dichiarazioni retoriche.

L’importanza della consapevolezza e dell’azione

Mettere in evidenza le disparità nel trattamento sanitario e sul posto di lavoro per le donne nere è fondamentale per affrontare le sfide che devono affrontare quotidianamente.

Riconoscere le complessità dell’intersezione tra identità nera e femminile è cruciale per creare ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi.

Solidarietà con le donne nere: azioni concrete

Dimostrare solidarietà con le donne nere implica impegnarsi in azioni concrete. Non adottarle potrebbe avere effetti sproporzionati a causa delle sfide che queste donne affrontano.

L’equità va oltre le parole

È importante essere rispettosi del tempo delle donne nere. Chiedere impegni irrealistici senza considerare i loro già numerosi obblighi può essere un segnale di mancanza di rispetto.

Valorizzare con il giusto compenso

Pagare per il lavoro svolto è un segno di apprezzamento e rispetto verso le competenze di ognuno. Non chiedere lavori gratuiti se la tua azienda dispone di risorse economiche adeguate.

Sponsorizzazione e supporto

Sostenere le donne nere nel mondo accademico e professionale è cruciale per il progresso sociale. Citare il loro lavoro e sponsorizzarle è un modo concreto per contribuire al cambiamento.

Comunicazione trasparente

Sii onesto nelle comunicazioni e evita ambiguìtà. Se non puoi accettare una richiesta, è importante comunicarlo chiaramente senza creare aspettative sbagliate.

Inclusione nel femminismo

Le donne bianche devono riconoscere e combattere i comportamenti escludenti. La solidarietà richiede consapevolezza dei privilegi e un impegno attivo per supportare le donne nere.

Responsabilità e cambiamento

Integrare azioni concrete nella politica aziendale è fondamentale. Senza responsabilità e cambiamenti strutturali, le donne nere continueranno a essere esposte a situazioni discriminatorie.

Autocura e supporto reciproco

Le donne nere devono tutelare la propria salute e benessere. Sostenersi reciprocamente e sfidare le narrazioni standardizzate sono passi fondamentali per il cambiamento e il successo collettivo.

Foto: Stuart Simpson per Penguin Random

Interessi in conflitto

L’autore non dichiara interessi concorrenti.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo