Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

I metalli si rafforzano con l’aumento della temperatura a velocità di deformazione estreme


I metalli e la loro reattività alla temperatura e velocità di deformazione

Studi recenti dimostrano come i metalli si rafforzino con l’aumento della temperatura e con velocità estreme di deformazione. Questa caratteristica influisce direttamente sulla loro reattività e resistenza.

Ricerche e fonti accademiche

Le ricerche condotte da Kocks, Argon e Ashby nel 1975 hanno contribuito a comprendere i meccanismi termodinamici e cinetici dello scorrimento dei metalli. Inoltre, studi condotti da Ashby nel 1972 hanno introdotto mappe dei meccanismi di deformazione.

Ulteriori approfondimenti sono stati effettuati da Zerilli e Armstrong nel 1987, basando le loro relazioni costitutive sulla meccanica delle dislocazioni per calcoli dinamici dei materiali, dando un contributo fondamentale al campo della fisica applicata.

Implicazioni pratiche

L’elevata reattività dei metalli alle variazioni di temperatura e velocità di deformazione può avere conseguenze significative in diversi settori, come l’industria e l’ingegneria. Comprendere tali dinamiche è cruciale per lo sviluppo di materiali sempre più performanti e resistenti.

Prospettive future

La continua ricerca e sperimentazione nel campo della metallurgia e della scienza dei materiali sono cruciali per approfondire la comprensione di come i metalli reagiscono alle sollecitazioni esterne, aprendo la strada a nuove applicazioni e innovazioni tecnologiche.

Meccanica delle deformazioni ad alta velocità

Uno studio condotto da Li Q. nel 2015 sulla meccanica delle lussazioni delle deformazioni ad alta velocità è stato pubblicato su Metallo. Madre. Trans. UN.

Articolo di riferimento

Il testo completo dell’articolo può essere consultato su questo link.

Metallurgia meccanica: principi e applicazioni

Un altro importante contributo riguarda il libro “Metallurgia meccanica: principi e applicazioni” scritto da Meyers, MA e Chawla, KK nel 1984 e pubblicato da Prentice Hall.

Comportamento alla scheggiatura della piastra di alluminio

Uno studio condotto nel 2013 da Whelchel, RL et al. sulla scheggiatura della piastra di alluminio laminato 5083-H116 è stato pubblicato su J. Appl. Fis. 113233506.

Dettagli aggiuntivi e approfondimenti

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare l’articolo completo su questo sito.

Modello unificato di materiale e simulazione del taglio ortogonale

Liu, R., Salahshoor, M., Melkote, SN & Marusich, T. nel 2015 hanno presentato un modello unificato di materiale che include la resistenza alla dislocazione, con applicazioni alla simulazione del taglio ortogonale del rame OFHC. (J.Mater. Processi. Tecnologia. 216328–338)

Per ulteriori dettagli

Sono disponibili maggiori informazioni sull’articolo completo al link qui. CAS.

Studi sui metalli ad alta velocità

Uno studio del 1979 di Wulf sulla compressione ad alta velocità del titanio e delle leghe di titanio ha portato a risultati interessanti.

Proprietà dei metalli ad alta velocità

Armstrong e Walley nel 2008 hanno esaminato le proprietà ad alta velocità di deformazione di metalli e leghe.

Calore generato durante la lavorazione

Abukhshim, Mativenga e Sheikh nel 2006 hanno analizzato la generazione di calore e la temperatura nel taglio dei metalli, con implicazioni per la lavorazione ad alta velocità.

Studi recenti sull’industria metalmeccanica

Uno studio del 2006 condotto da Abukhshim, Mativenga e Sheikh sul calore generato e la previsione della temperatura nel taglio dei metalli offre interessanti implicazioni per l’industria manifatturiera ad alta velocità.

Origine dei condruli nei getti d’impatto

Un articolo del 2015 di Johnson, Minton, Melosh e Zuber, pubblicato su Nature, introduce l’idea del getto d’impatto come origine dei condruli, approfondendo un tema di grande rilevanza scientifica.

Meccanica delle dislocazioni in prove di deformazione

Armstrong, Arnold e Zerilli nel 2009 esplorano la meccanica delle dislocazioni del rame e del ferro in prove di deformazione ad alta velocità, offrendo un contributo significativo al settore.

Descrizione costitutiva della deformazione del rame

Uno studio di Follansbee e Kocks propone una descrizione costitutiva innovativa della deformazione del rame, puntando sull’utilizzo di sollecitazioni, apportando nuove prospettive alla ricerca nel campo della metallurgia.

Tecnologia dei metalli: ricerca e sviluppo

Lo studio di soglia meccanica come variabile di stato interno è fondamentale nella legge sui metalli, apportando innovazioni nel settore. (Fonte: Legge sui metalli, 1988)

Ricerca sulla deformazione dei metalli

La resistenza viscosa sulle dislocazioni ad alte velocità di deformazione nel rame è stata oggetto di studio da parte di Kumar e Kumble nel 1969. (Fonte: J.Appl. Fis., 1969)

Fenomeni d’urto e proprietà della materia condensata

Il libro “Fenomeni delle onde d’urto e proprietà della materia condensata” di Kanel, Fortov e Razorenov è una risorsa importante per la comprensione di tali fenomeni (Springer, 2004).

Erosione causata da particelle taglienti

Lo studio condotto da Slikkerveer, Beuten, in’t Veld e Schollen nel 1998 su erosione e danni causati da particelle taglienti fornisce informazioni cruciali nel settore. (Fonte: Indossare, 1998)

Erosione guidata dalla fusione nelle microparticelle

Uno studio condotto da Hassani-Gangaraj, M., Veysset, D., Nelson, KA & Schuh, CA nel 2018 ha esplorato l’erosione guidata dalla fusione negli impatti di microparticelle. Il lavoro, pubblicato su una rivista scientifica, approfondisce un fenomeno poco studiato.

Approfondimento sui riferimenti

Il team di ricerca ha fornito diversi riferimenti che includono link ad articoli accademici, ricerche su PubMed e Google Scholar. Questo dimostra la robustezza e l’approfondimento dello studio condotto.

Spruzzatura a freddo come prospettiva dei materiali

Un altro interessante studio condotto da Assadi, H., Kreye, H., Gärtner, F. & Klassen, T. nel 2016, ha esplorato la spruzzatura a freddo come prospettiva dei materiali. L’articolo pubblicato su ‘Acta Mater’ fornisce una visione approfondita sul tema.

Approfondimento sui riferimenti e approccio

Anche questa ricerca fornisce riferimenti incrociati a fonti autorevoli, come annunci pubblicitari e Google Scholar. Questo indica la validità e l’importanza dell’argomento trattato nello studio.

Transizione nei meccanismi di controllo della velocità dei metalli

Lo studio condotto da Sakino, K. nel 2000 ha esaminato la transizione nei meccanismi di controllo della velocità dei metalli FFC a velocità di deformazione molto elevate e alte temperature. Un’analisi dettagliata che contribuisce alla comprensione dei materiali in condizioni estreme.

Studi recenti sull’impatto dei materiali a velocità elevate

Un recente studio condotto da Tang e Hassani ha analizzato la resistenza alla dislocazione a elevate velocità di deformazione attraverso impatti di microproiettili indotti dal laser. Questa ricerca è stata pubblicata su International Journal of Plasticity nel 2024.

Approfondimento sulle prove di trazione ad alte velocità di deformazione

Nicholas ha esaminato le prove di trazione di materiali ad elevate velocità di deformazione nel 1981 attraverso uno studio pubblicato su Experimental Mechanics. Questo contributo scientifico fornisce importanti spunti per la comprensione del comportamento dei materiali.

L’utilizzo di piastre volanti guidate da laser per la compressione degli urti

Uno studio condotto da Curtis, Banishev, Shaw e Dlott nel 2014 ha esplorato l’utilizzo di piastre volanti guidate da laser per studiare la compressione degli urti. La ricerca, pubblicata su Review of Scientific Instruments, è stata fondamentale per approfondire la comprensione di questi fenomeni.

Pubblicazioni di Riferimento in Fisica e Scienze Materiali

Un articolo di ricerca interessante sulla compressione isentropica è stato pubblicato su PubMed.

PubMed – riferimento 23

Uno studio del 2014 ha esaminato il comportamento di snervamento dinamico di una lega di alluminio-magnesio.

Google Scholar – riferimento 24

Un altro articolo del 2014 si concentra sullo spallamento e sul comportamento dinamico di una lega di alluminio-magnesio.

Google Scholar – riferimento 25

Un recente studio del 2022 ha esaminato l’additività dell’impulso delle onde acustiche superficiali non lineari.

Fisica dei Plasmi – riferimento 26

Uno studio del 2000 ha condotto esperimenti di compressione isentropica utilizzando l’acceleratore Sandia Z.

Articoli di Riferimento e Studi Scientifici

Un recente articolo scientifico ha esaminato prove di impatto di particelle singole utilizzando una pistola a gas. La ricerca ha approfondito analisi di eventi di impatto ad alta velocità di deformazione in materiali duttili (Cenna, Page, Kisi, Jones, 2011).

Reiser e Schuh (2023) hanno condotto prove di impatto con microparticelle ad alta precisione e temperature elevate, utilizzando proiettili modellati litograficamente. Lo studio è stato pubblicato su Small Methods.

Scoperta scientifica: Plasticità cristallina dei metalli BCC

Un recente studio condotto da Bertin et al. ha esaminato il modello di plasticità cristallina dei metalli BCC attraverso simulazioni MD su larga scala. I risultati sono stati pubblicati su Acta Mater, evidenziando importanti contributi alla ricerca nel settore.

Approfondimento sullo studio di Wu, Li e Thornton

Un altro importante contributo scientifico riguarda la dissipazione di energia durante l’impatto di sfere elastiche ed elastico-plastiche, esaminato da Wu, Li e Thornton. Pubblicato sull’International Journal of Impact Engineering, lo studio del 2005 fornisce interessanti spunti di riflessione.

Analisi del comportamento di rimbalzo delle sfere per impatti di plastica

Un ulteriore studio condotto da Wu, Li e Thornton ha analizzato il comportamento di rimbalzo delle sfere durante impatti di plastica. Pubblicato sull’International Journal of Impact Engineering nel 2003, l’articolo fornisce approfondimenti significativi sulla materia.

Ricerca sull’impatto di microparticelle metalliche ad alta velocità

Sun, Veysset, Nelson e Schuh hanno esaminato la transizione dal rimbalzo al legame negli impatti di microparticelle metalliche ad alta velocità. Pubblicato su Journal of Applied Mechanics nel 2020, lo studio rivela interessanti divergenze legate alla legge di potenza associata al getto.

Articoli di Ricerca Collegati

Articolo ANNUNCI CAS Google Scholar

Studio sulla Durezza dei Materiali a Velocità Elevate

Hassani, M., Veysset, D., Nelson, KA & Schuh, CA. L’articolo discute la durezza dei materiali a velocità di deformazione superiori a 106 S−1 tramite rientranza di impatto di microparticelle ad alta velocità. Pubblicato su Scr. Madre., 177, 198–202 (2020).

Articolo CAS Google Scholar

Studio Sperimentale sull’Integrità della Superficie dei Materiali

Yu, J., Wang, G. & Rong, Y. Questo studio esplora l’integrità della superficie e la formazione di trucioli nel processo di microtaglio. Pubblicato su Procedi., 1, 655–662 (2015).

Articolo Google Scholar

La ricerca scientifica nel settore aerospaziale

L’articolo “Volo. 2”, curato da Sarin, VK, Llanes, L. & Mari, D. nel 2014, approfondisce tematiche nel settore aerospaziale.

Teoria della durezza statica e dinamica

Un altro studio citato è quello di Tabor, D. del 1948, che presenta una teoria sulla durezza statica e dinamica.

Trattamento termico delle leghe non ferrose

Totten, GE e Mackenzie, DS nel 2016, nel volume 4E del “Manuale ASM”, trattano il tema del trattamento termico delle leghe non ferrose.

Instabilità multiscala di Richtmyer-Meshkov

Prime, MB, Fensin, SJ, Jones, DR, Dyer, JW & Martinez, DT nel 2024 studiano esperimenti sull’instabilità multiscala di Richtmyer-Meshkov e la dipendenza dalla velocità di deformazione della forza.

Simulazioni dinamiche di dislocazione della deformazione

Akhondzadeh, S., Kang, M., Sills, RB, Ramesh, KT & Cai, W. nel 2023 confrontano esperimenti e simulazioni dinamiche di dislocazione della deformazione ad alta velocità del rame monocristallino.

Studi sulle dislocazioni e la deformazione dei materiali

Uno studio recente ha confrontato le simulazioni della dinamica delle dislocazioni con esperimenti su deformazione ad alta velocità del rame monocristallino. Gli autori sottolineano l’importanza di comprendere gli effetti dei fononi sulla mobilità delle dislocazioni.

Effetti dei fononi sulla mobilità delle dislocazioni

Un altro studio ha indagato gli effetti dei fononi sulla mobilità delle dislocazioni e degli array di dislocazioni. I risultati sono stati pubblicati nel 2017, sottolineando l’influenza di questi fattori sulla deformazione dei materiali.

Modellazione degli effetti della temperatura e della velocità di deformazione

Un’analisi condotta nel 1999 ha proposto un modello per studiare gli effetti della temperatura e della velocità di deformazione sul rame elettrolitico ad alta conduttività (OFHC Cu). L’approccio multi-disciplinare ha rilevato l’importanza di considerare la storia termica del materiale.

Cinetica del flusso e incrudimento dei metalli

Uno studio classico del 1981 ha esaminato la cinetica del flusso e l’incrudimento dei metalli. Le ricerche di Mecking e Kocks hanno contribuito alla comprensione dei meccanismi che regolano la deformazione plastica nei materiali metallici.

Articoli di Ricerca Citati

In una serie di articoli citati che approfondiscono il tema della deformazione plastica nei solidi, diversi autori hanno contribuito in modo significativo alla comprensione di questo processo.

Articolo 1

Un articolo redatto da Cai, Bulatov, Chang, Li e Yip, pubblicato nel 2004, nell’opera “Dislocazioni nei solidi” a cura di Nabarro e Hirth, fornisce interessanti approfondimenti sulla tematica.

Articolo 2

Un’altra importante pubblicazione è quella di Mohamed e Langdon del 1976, che ha contribuito alla determinazione dell’energia di attivazione per il flusso superplastico, offrendo un importante punto di riferimento nel settore.

Articolo 3

Infine, un terzo articolo firmato da Lea e Jardine nel 2018 si concentra sulla caratterizzazione della plasticità ad alta velocità nella deformazione uniassiale del rame di elevata purezza a temperature elevate, offrendo ulteriori spunti di ricerca e analisi.

Conclusione

Questi contributi evidenziano l’importanza della ricerca scientifica nel campo della deformazione plastica dei solidi e la continua ricerca di una maggiore comprensione di questo processo fondamentale.

Criticità auto-organizzata nel tempo limitata nella deformazione a alta velocità dei metalli cubici

Uno studio intitolato “Criticità auto-organizzata limitata nel tempo nella deformazione ad alta velocità dei metalli cubici a facce centrate” è stato pubblicato nel 2020 da Lea, Brown e Jardine.

Articolo di riferimento

L’articolo è stato pubblicato su Comune. Madre. e può essere consultato tramite il seguente link.

Altri studi citati

Altri riferimenti includono uno studio di Katagiri et al. sulla propagazione delle dislocazioni transoniche nel diamante, pubblicato sulla rivista Scienza nel 2023. Un altro studio di Lee, Loya, Lou e Thomas riguarda il comportamento meccanico dinamico del grafene multistrato.

Studio sull’impiego di getti, legami e deformazioni locali

Tiamiyu, AA, Sun, Y., Nelson, KA & Schuh, CA hanno condotto uno studio specifico sull’impiego di getti, legami e deformazioni locali durante l’impatto di microparticelle metalliche ad alta velocità (2021).

Articolo | Annunci CAS | Google Scholar

Fusione ed eiezione di acciaio su stagno ad alta velocità

Lienhard, J., Nelson, KA & Schuh, CA hanno esaminato la fusione ed eiezione prodotte dagli impatti ad alta velocità di microparticelle di acciaio su stagno (2021).

Articolo | Annunci CAS | Google Scholar

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo