I lucci, fossili viventi con una lenta evoluzione
I lucci rappresentano i fossili viventi per eccellenza a causa del loro lento tasso di cambiamento evolutivo risalente a 150 milioni di anni fa, durante l’era dei dinosauri. Questi pesci preistorici si distinguono per il ritmo di evoluzione molecolare più lento tra i vertebrati con mascella.
L’antica discendenza dei lucci
Il lignaggio del luccio (famiglia Lepisosteidae) affonda le radici nel Periodo Giurassico, con tracce nelle registrazioni fossili risalenti a 163,5-145 milioni di anni fa. Attualmente, sette specie di lucci popolano laghi e fiumi dell’America del Nord e del Sud, mentre una si avventura anche in ambienti marini.
Lo studio scientifico sui fossili viventi
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Evoluzione” ha esaminato i lucci e altre specie definite come fossili viventi. Questi sono organismi che hanno mantenuto invariata la loro forma fisica per lunghi periodi. Il concetto è controverso poiché, nonostante somiglino ai loro antenati fossili, hanno subito cambiamenti evolutivi non immediatamente evidenti.
La ricerca e le mutazioni genetiche
Utilizzando analisi computerizzate, i ricercatori hanno studiato le sequenze genetiche conservate dagli antenati comuni per rivelare i tassi di mutazione nel tempo. Questo ha permesso di identificare i tassi di sostituzione genetica. I dati hanno mostrato che alcune specie, come il tuatara, il celacanto e l’hoatzin, sono diversi dai loro parenti fossili pur conservando molte caratteristiche.
Le specie con evoluzione più lenta
Dai risultati dello studio emerge che i gars e gli storioni hanno mostrato ritmi evolutivi ancora più lenti. In particolare, il luccio e lo storione si collocano ai vertici per i tassi di sostituzione più lenti, con i gar che si evolvono in modo estremamente lento rispetto agli altri vertebrati viventi.
Conclusioni e prospettive future
Lo studio conferma il ruolo dei lucci come fossili viventi con una storia evolutiva straordinariamente lenta. Queste specie offrono agli scienziati un’opportunità unica per comprendere i processi evolutivi nel lungo periodo e gettano luce sulle modalità di adattamento e sopravvivenza nel corso di milioni di anni.
La lenta evoluzione dei pesci – Un caso di speciazione e ibridazione
Le sostituzioni genetiche hanno un impatto diretto sulle caratteristiche fisiche degli organismi. Nei pesci descritti, i bassi tassi di sostituzione sono stati associati a una bassa diversificazione delle specie nel corso dell’evoluzione.
Questo significa che, a differenza di altri gruppi di pesci, i lignaggi di questi organismi non si sono differenziati in numerose specie fisicamente distinte nel corso del tempo, ma piuttosto hanno mantenuto stabilità all’interno delle poche specie emerse.
La sorprendente ibridazione tra le specie
La lenta evoluzione di questi pesci ha portato a una situazione unica, dove specie separate da milioni di anni possono ancora incrociarsi. Ad esempio, l’ibridazione tra il luccio alligatore e il luccio dal naso lungo è stata osservata nei fiumi del Texas e dell’Oklahoma, insieme ad altre specie di lucci che hanno prodotto ibridi.
È interessante notare che nonostante il lungo periodo di coesistenza, le due specie di lucci non sembrano essersi ibridate significativamente nel corso della loro storia evolutiva, fino ad oggi, quando sono costrette a condividere le aree di riproduzione.
Il mistero della stabilità genomica
Il fatto che questi ibridi siano spesso fertili aggiunge un ulteriore elemento di complessità. Questo solleva domande su come i genomi di queste specie di lucci siano rimasti così stabili nel corso del tempo evolutivo. Si ipotizza che esista un meccanismo legato alla riparazione del DNA che possa spiegare il basso tasso di sostituzione genetica osservato.
Lascia un commento