Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

I reni donati da persone di colore hanno più probabilità di essere buttati via. Un bioeticista spiega perché.


La disparità nel trapianto di reni tra persone di colore

La malattia renale è una sfida critica negli Stati Uniti, con i neri americani a rischio tre volte superiore rispetto ai bianchi. Un’analisi mostra che, nonostante rappresentino solo il 12% della popolazione, costituiscono il 35% dei pazienti con insufficienza renale.

Un sistema iniquo

Con quasi 100.000 persone in attesa di un trapianto di rene negli Stati Uniti, gli afroamericani sono più inclini alla necessità di questo intervento ma meno probabili di riceverlo. I reni donati da persone di colore tendono ad essere scartati a causa di presunti difetti nel sistema che li valuta.

Le sfide etiche del trapianto di organi

Un bioeticista ha spiegato che c’è una percezione distorta sui reni provenienti da donatori di colore, con l’idea errata che abbiano maggiori probabilità di fallire dopo il trapianto. Questa convinzione compromette l’accesso ai trapianti per chi ne ha un urgente bisogno.

Nel tentativo di garantire un sistema più equo, è essenziale affrontare le barriere sistemiche e le convinzioni sbagliate che influenzano le decisioni sui trapianti di organi, creando disparità ingiuste e dannose.

## Problematiche etiche nei trapianti di rene

Il sistema statunitense di trapianti di organi valuta i reni dei donatori utilizzando un algoritmo complesso che include diversi fattori, tra cui l’età, l’altezza, il peso e la storia medica del donatore, ma anche la razza.

## Origini del sistema di valutazione

L’algoritmo utilizzato include dieci diversi fattori, tra cui l’età del donatore, il peso, l’altezza e la presenza di condizioni mediche come ipertensione e diabete. Tuttavia, uno dei criteri considerati è anche la razza del donatore.

## Implicazioni dell’algoritmo

Studi precedenti hanno evidenziato che i reni donati da persone di colore hanno una maggiore probabilità di presentare problemi post-trapianto rispetto a quelli donati da persone di altre etnie, portando a una riduzione della loro durata media di funzionalità.

## Rischio, razza e genetica

Gli scienziati hanno stabilito che l’origine etnica del donatore può influenzare la durata e l’efficacia di un trapianto di rene. Questo solleva importanti questioni relative alla giustizia e all’equità nel sistema di assegnazione degli organi.

La costruzione sociale della razza e la diversità genetica

La razza è considerata un costrutto sociale con limitata rilevanza nella diversità genetica umana. L’idea che le persone di diverse razze condividano caratteristiche biologiche importanti è stata confutata dalla variazione genetica all’interno dei gruppi.

Genetica e differenze osservate nei risultati

I risultati osservati potrebbero essere meglio spiegati dalla genetica piuttosto che dalla razza. Ad esempio, la presenza di specifiche varianti genetiche come il gene APOL1 può aumentare il rischio di sviluppare malattie renali.

Varianti genetiche e rischio di malattie renali

Le persone con due copie delle varianti ad alto rischio del gene APOL1 hanno maggiori probabilità di avere antenati provenienti dall’Africa. Tuttavia, la genetica da sola non spiega interamente le differenze nelle patologie renali, coinvolgendo anche fattori ambientali.

Trapianti renali e rischio di fallimento

Studi sui trapianti renali mostrano che i reni provenienti da donatori con varianti ad alto rischio di APOL1 hanno tassi di fallimento più elevati. Questo potrebbe contribuire ai dati sull’insufficienza renale tra i donatori neri o afroamericani.

Implicazioni etiche e pratiche sanitarie

Professionisti sanitari devono gestire in modo equo e saggio le risorse limitate, compresa la distribuzione dei reni trapiantabili per prevenire sprechi. Ridurre le perdite di reni è importante sia eticamente che praticamente.

Un medico del Johns Hopkins Hospital indica quale rene prelevare da un donatore nero vivente.

Diseguaglianze nei Trapianti di Rene

Le disparità nell’accettazione dei reni donati da soggetti di colore nel sistema di trapianto potrebbero minare la fiducia nella sanità.

Razza e Trapianto

Abbandonare la considerazione della razza potrebbe non spiegare appieno le differenze osservate nei risultati dei trapianti.

Identificare i Fattori di Rischio

Individuare i fattori che determinano l’insufficienza renale potrebbe migliorare l’equità nei trapianti e ridurre le disparità razziali nella salute.

Approccio Alternativo

L’utilizzo di varianti genetiche anziché della razza potrebbe ridurre il rischio di scartare reni preziosi e migliorare l’esito dei trapianti.

Conclusioni

Modifiche nell’approccio ai trapianti potrebbero garantire una distribuzione più equa degli organi, favorendo la salute pubblica e riducendo le disparità razziali nel sistema sanitario.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo