Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Il fisico Sekazi Mtingwa si considera un apostolo della scienza

Sekazi Mtingwa: l’apostolo della scienza

Il fisico Sekazi Mtingwa si considera un apostolo della scienza. Nato in una casa profondamente religiosa ad Atlanta, Mtingwa crebbe con l’idea di essere la seconda venuta di Cristo, cambiando poi prospettiva durante una lezione domenicale.

Una rivelazione in classe

Durante la lezione, Mtingwa si rese conto che non avrebbe potuto sacrificarsi per i criminali e i ladri nella sua classe. Questo cambiò radicalmente la sua visione di sé stesso e del mondo che lo circondava, spingendolo verso una carriera scientifica.

La passione per la fisica

Dopo aver abbandonato l’idea di essere il Messia, Mtingwa si è appassionato alla fisica. Oggi è un noto fisico impegnato nel promuovere la scienza e l’importanza della conoscenza nel mondo contemporaneo.

Il ruolo dell’apostolo

Come apostolo della scienza, Mtingwa si impegna a diffondere la consapevolezza dell’importanza della ricerca scientifica e della razionalità nel pensiero umano. Il suo lavoro sottolinea l’importanza di una prospettiva basata sui fatti e sull’evidenza empirica.

Contributi alla comunità scientifica

Mtingwa ha contribuito in modo significativo alla comunità scientifica attraverso la sua ricerca e i suoi sforzi nel promuovere la diversità e l’inclusione nel campo della fisica. La sua esperienza personale lo guida nel sostenere una visione aperta e inclusiva della scienza.

Il percorso di Sekazi Mtingwa: un “apostolo della scienza”

Il desiderio di servire l’umanità di Mtingwa non si è mai affievolito nonostante il suo progetto di essere Gesù sia giunto al termine. Oggi, rimanendo religioso, si definisce “un apostolo della scienza”.

Una carriera poliedrica

Definire Mtingwa un “apostolo della scienza” coglie l’essenza della sua carriera. Negli anni, ha ricoperto molteplici ruoli professionali. Fisico delle particelle e acceleratori, è riconosciuto a livello nazionale per la costruzione di acceleratori e lo sviluppo della teoria sulla dispersione delle particelle in fasci ad alta energia. Ma è anche un esperto di politica nucleare, mentore, amministratore, attivista e fondatore di numerose organizzazioni negli Stati Uniti e all’estero.

Uno dei suoi allievi, Robbin Chapman, ora decano associato per la diversità, l’inclusione e l’appartenenza alla Harvard Kennedy School, sottolinea: “Gli sforzi di Mtingwa hanno un impatto tangibile e migliorano la vita quotidiana delle persone, sia attraverso la ricerca effettiva, che l’insegnamento o la creazione di reti internazionali”.

Una nuova teoria e un nuovo nome

Nato nel 1949 e cresciuto in Georgia in scuole segregate, Mtingwa aveva allora un nome diverso: Michael Von Sawyer. Deriso dai compagni per il suo nome, abbandonò l’idea di essere Gesù e si indirizzò verso la scienza. L’entusiasmo per la fisica nacque quando, da vincitore del primo premio di botanica alla fiera scientifica statale della Georgia, ricevette libri di relatività generale.

Durante gli anni universitari al MIT, Mtingwa, laureato in fisica e matematica, imparò a canalizzare il suo desiderio di aiutare gli altri nell’attivismo, in un periodo turbolento come gli anni ’60.

Il percorso di Sekazi Mtingwa

Sekazi Mtingwa è stato influenzato dall’energia del Movimento per i Diritti Civili e dalle proteste contro la guerra del Vietnam. Attivista all’università, è stato tra i fondatori dell’Unione degli Studenti Neri del MIT e ha partecipato a una protesta studentesca.

Queste esperienze lo hanno spinto a servire gli altri, pur credendo che prima di farlo sia importante crescere personalmente, completare l’istruzione e costruire una carriera. Solo così si può aiutare gli altri e contribuire a cambiare il mondo.

Un percorso accademico e attivista

Dopo il MIT, Mtingwa ha conseguito il dottorato all’Università di Princeton, specializzandosi in fisica delle particelle ad alta energia. Già allora, come panafricano, ha scelto il suo nome insieme a un collega tanzaniano. Nel 1977, ha contribuito a fondare la National Society of Black Physicists insieme ad altri fisici neri.

Tuttavia, la carriera accademica di Mtingwa è stata a rischio pochi anni dopo. Nonostante due post-dottorati, ha faticato a trovare lavoro, contrariamente ai suoi colleghi bianchi. Un fellowship ottenuto nel 1980 gli ha salvato la carriera, portandolo al Fermilab, laboratorio leader in fisica delle particelle.

Contributi alla fisica delle particelle

Alla fine degli anni ’80 ha sviluppato la teoria della diffusione intrabeam insieme al fisico James Bjorken. Questa teoria descrive come le particelle cariche si disperdono quando sono concentrate in fasci ad alta energia, fondamentale per il funzionamento degli acceleratori di particelle.

Il lavoro di Mtingwa ha avuto un impatto globale, influenzando la progettazione di acceleratori di particelle in tutto il mondo, compreso il Large Hadron Collider al CERN, Geneve.

Apertura della scienza agli altri

Oltre alla ricerca teorica, Mtingwa ha contribuito alla progettazione di acceleratori di particelle. Al Fermilab, ha collaborato alla creazione di sistemi per produrre e raccogliere antiprotoni, rivelando l’esistenza del quark top, una particella fondamentale nella fisica delle particelle.

Sekazi Mtingwa: Un Percorso Eccellente nel Mondo della Fisica

Sekazi Mtingwa ha svolto un ruolo fondamentale nell’operazione del Tevatron particle collider del Fermilab insieme ad altri laboratori di ricerca, grazie al suo lavoro sull’intrabeam scattering.

Impatto dei Lavori di Mtingwa

All’Argonne National Laboratory in Illinois, Mtingwa ha affinato le basi teoriche degli acceleratori di plasma wakefield, che accelerano particelle utilizzando onde pulsate di plasma, sperimentate per la prima volta nel 1988.

Un Cambiamento Rivoluzionario

Dopo anni trascorsi nei principali laboratori nazionali, Mtingwa ha sorpreso i colleghi scegliendo di diventare professore presso la North Carolina Agricultural and Technical State University, fondata su valori di inclusione in un periodo in cui non offriva programmi di fisica a livello di dottorato.

Dal Tener Conto di Sè al Prendersi Cura degli Altri

Mtingwa ha preso cura di sé: ora, desidera occuparsi degli altri. Ha istituito programmi accademici di alto livello per studenti, aprendo la strada a nuovi dottorati e master in fisica nelle università in cui ha insegnato.

L’Essenza del Supporto Accademico

Mentre ha insegnato in diverse istituzioni accademiche, Mtingwa ha seguito un approccio olistico nel supporto agli studenti di colore, evidenziando l’interconnessione tra vita e lavoro per eccellere in entrambi.

Una Visione Globale dell’Impatto

Oggi, Mtingwa si concentra sulla costruzione di istituzioni per servire la comunità scientifica globale, sovraintendendo a numerosi programmi e organizzazioni che supportano il progresso scientifico e l’inclusione.

Il Futuro della Scienza e dell’Inclusione

Mentre guida sforzi per formare scienziati in tutto il mondo, Mtingwa si impegna per creare opportunità paritarie affinché chiunque, ovunque, possa realizzare una carriera scientifica di successo, senza discriminazioni.

Un Impegno al Servizio dell’Umanità

Mtingwa riflette sulla sua missione come servitore dell’umanità, cercando di contribuire al benessere collettivo attraverso il suo lavoro nell’ambito scientifico e educativo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo