Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Il meccanismo di Anticitera, il computer più antico del mondo, seguiva il calendario lunare greco


Il Meccanismo di Anticitera: Un Antico Computer che Seguiva il Calendario Lunare Greco

Una nuova ricerca svela che il Meccanismo di Antikythera, un dispositivo antico delle dimensioni di una scatola da scarpe, utilizzato per tracciare i movimenti del sole, della luna e dei pianeti, seguiva il calendario lunare greco anziché quello solare egizio.

Il Meccanismo di Antikythera, rinvenuto dai pescatori di spugne nel 1901 al largo dell’isola greca di Anticitera, risale a circa 2.200 anni fa. Con ingranaggi in bronzo, è considerato il più antico computer del mondo.

Il Calendario e le Scoperte

Un componente chiave del meccanismo, noto come “anello del calendario”, veniva utilizzato per monitorare i giorni dell’anno, con un foro assegnato a ciascun giorno. Il team di ricercatori ha stabilito che il dispositivo copriva probabilmente 354 giorni, adottando così un calendario lunare.

Utilizzando tecniche avanzate, il team dell’Università di Glasgow ha confermato che il meccanismo si basava sul calendario lunare greco, con 354 o 355 fori. Questo sistema differiva dall’utilizzo inizialmente ipotizzato del calendario solare egizio di 365 giorni, ritenuto più accurato.

Dettagli e Studi Approfonditi

L’approccio dettagliato dei ricercatori ha portato alla conferma che il Meccanismo di Anticitera era progettato per seguire il calendario lunare greco, dimostrando l’attenzione ai dettagli dei suoi creatori.

Queste nuove scoperte riscrivono la storia di questo antico strumento tecnologico, sottolineando la complessità e l’ingegnosità dei predecessori nell’antichità.

La precisione della tecnica antica

Secondo il coautore dello studio, la precisione nel posizionamento dei fori richiedeva tecniche di misurazione estremamente accurate e una mano ferma.

La prospettiva di Graham Woan

Il professore di astrofisica all’Università di Glasgow, Graham Woan, ha sottolineato l’importanza di adattare le tecniche moderne allo studio di meccanismi antichi.

L’apprezzamento di Andrea Thoeni

Andrea Thoeni, coautore dello studio del 2020, ha lodato la nuova ricerca, evidenziando l’accettazione e la validazione delle scoperte da parte della comunità scientifica.

Il punto di vista di Diomidis Spinellis

Anche il professore Diomidis Spinellis, esperto di ingegneria del software, ha espresso ammirazione per il lavoro svolto, definendo il meccanismo di Antikythera un dono che continua a offrire.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo