Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Il microbo “mostro di Loch Ness” allunga il suo collo fino a 30 volte la lunghezza del suo corpo in pochi secondi


Il microbo ‘mostro di Loch Ness’ che allunga il collo

L’organismo unicellulare Odore di Lacrymaria sorprende gli esperti con la sua tecnica di caccia unica. Il suo corpo ovale si estende fino a 40 micrometri con una particolare sporgenza all’estremità. Quando individua il cibo, allunga il suo collo fino a 30 volte la lunghezza del corpo in pochi secondi, assomigliando al famoso mostro di Loch Ness.

La scoperta della Stanford University

Gli studiosi Eliott Flaum e Manu Prakash della Stanford University sembrano aver svelato il segreto di questo misterioso organismo unicellulare, Lacrymaria odore. La loro ricerca pubblicata su Science rivela che la struttura della membrana cellulare e interna di Lacrymaria odore si piega e si ripiega come un origami, permettendo movimenti flessibili a basso costo energetico. Questa caratteristica unica consente a Lacrymaria odore di allungare il collo fino a 20.000 volte durante la sua vita senza problemi.

RELATIVO: Bizzarri virus giganti scoperti nella foresta del New England

Le complessità della tecnica di caccia

Pur essendo una strategia di caccia efficace, la capacità di Lacrymaria odore di allungare rapidamente il collo presenta sfide energetiche e strutturali. Le forze necessarie per la deformazione della membrana sono solitamente elevate, ma Lacrymaria odore risolve questo problema con pieghe multiple della membrana del collo, garantendo flessibilità e stabilità contemporaneamente.

Il segreto dietro la biomeccanica di Lacrymaria odore

Le pieghe della membrana e la rete di tubi sottostante permettono a Lacrymaria odore di estendere il collo in modo ordinato, simile all’origami Yoshimura. Tuttavia, rimane un enigma il motivo per cui il collo sporgente non allontani la preda a causa delle forze repulsive create in ambiente acquatico. Questo particolare resta ancora un mistero da risolvere nei prossimi studi su Lacrymaria odore.

# Microbo con collo origami iperestendibile scoperto nel Loch Ness

## Nuova scoperta scientifica nel lago scozzese

Un microbo con un collo simile a un origami iperestendibile è stato scoperto nel Loch Ness. La struttura particolare di questo organismo lo aiuta a cacciare e a sopravvivere nell’ambiente unico del lago.

## Uno studio avvincente e misterioso

Gli scienziati sono entusiasti di questa nuova scoperta che aggiunge un’altra dimensione alla ricca fauna del Loch Ness. Lo studio del microbo fornisce nuove informazioni sulla biodiversità del lago e sulla sua capacità di sostenere forme di vita uniche.

## L’importanza della ricerca scientifica

La ricerca scientifica continua a svelare segreti nascosti negli ecosistemi che sembrano familiari. Ogni nuova scoperta ci avvicina a una comprensione più profonda del mondo naturale e dell’incredibile diversità della vita sulla Terra.

## Segui le ulteriori ricerche

Per rimanere aggiornato sulle scoperte scientifiche più recenti, puoi seguire gli aggiornamenti su TikTok, Instagram, Twitter e Facebook. Resta connesso per essere informato sulle prossime rivelazioni che potrebbero cambiare il nostro modo di vedere il mondo naturale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo