Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Il mio passaggio da scienziato del grano a storico della tratta degli schiavi


Dal mondo della scienza alimentare a quello dell’attivismo storico

Geoff Palmer, rettore dell’Università Heriot-Watt di Edimburgo, Regno Unito, è un personaggio poliedrico: pioniere nella scienza alimentare e attivista per i diritti umani. Il suo impegno contro il razzismo e la discriminazione gli ha valso riconoscimenti e onoreficienze prestigiose, tra cui il titolo di cavaliere e l’Ordine del Cardo scozzese.

Un impegno multifunzionale

Geoff Palmer è conosciuto per il suo lavoro sulla scienza dei cereali, con particolare focus sul processo di abrasione dell’orzo, che ha rivoluzionato la produzione della birra. Ma la sua influenza va oltre il mondo accademico: attraverso opere come “Il signor White e i corvi” e “L’Illuminismo abolito: cittadini della britannicità”, ha affrontato il tema del razzismo e della schiavitù con profondità e sensibilità.

Un mentore illuminato

Palmer attribuisce il suo successo a due figure chiave nella sua vita: Garth Chapman e Anna MacLeod. Chapman lo motivò a perseguire gli studi universitari nonostante le sfide iniziali, mentre MacLeod lo guidò nel divenire un pioniere nella ricerca. Il loro sostegno è stato determinante nel plasmare il suo percorso accademico e professionale.

La ricerca della verità

Quello che guida Geoff Palmer come scienziato è la sete di conoscenza e la ricerca della verità. Anche di fronte a nuove sfide e settori sconosciuti, la sua determinazione a scoprire i segreti della natura lo ha spinto a eccellere nella scienza dei cereali e oltre.

Conclusioni

Geoff Palmer rappresenta un esempio di come la passione, il lavoro duro e il sostegno di mentori possano plasmare una carriera di successo e di impegno sociale. La sua storia dimostra che la bontà e la determinazione possono superare le avversità e ispirare generazioni future a lottare per un mondo più equo e inclusivo.

Un approccio alla ricerca unico

La ricerca scientifica richiede spesso un approccio meticoloso e innovativo. Per me, questo significa investigare quanto è già stato fatto per capire cosa manca. Dopo aver esaminato la scarsa documentazione in biblioteca sulle influenze dell’embrione dell’orzo, sono pronto a iniziare.

Scoperte significative nel settore

La mia ricerca ha portato alla scoperta che lo strato germinale dell’orzo gioca un ruolo cruciale nella produzione di enzimi nello strato esterno dell’endosperma circostante, con importanti implicazioni nel settore.

Impegno contro il razzismo

La passione per combattere il razzismo deriva da esperienze personali e da un forte senso di giustizia. Ho lavorato attivamente per correggere interpretazioni storiche errate e promuovere la parità tra tutte le razze.

Contributi alla memoria storica

Partecipando a comitati e proteste, ho cercato di correggere narrazioni storiche incomplete o distorte. Il mio impegno si estende a educare sul passato per evitare ripetizioni delle ingiustizie.

Affrontare le critiche con determinazione

Anche di fronte a critiche negative, resto saldo nella mia missione di portare alla luce verità storiche spesso dimenticate o negate. L’importante è mantenersi concentrati sull’obiettivo e sulla fedeltà alla ricerca.

Consigli di un esperto ai giovani ricercatori

Un consiglio prezioso per i ricercatori ventenni è quello di approfondire il lavoro precedente e verificare la validità della metodologia degli studi scientifici. Prestare molta attenzione alla correttezza dei metodi utilizzati prima di trarre conclusioni.

Miglioramenti nel campo della ricerca scientifica

Sarebbe opportuno investire più tempo nella ricerca di argomenti che potrebbero non godere di finanziamenti abbondanti e che potrebbero non sembrare immediati. Un esempio è l’importanza di studiare la possibilità di altre pandemie simili al COVID-19. Inoltre, promuovere la ricerca innovativa è fondamentale per il progresso scientifico.

Attualmente, l’accento sulle competenze è centrale nel campo della scienza e della tecnologia. Sebbene sia fondamentale essere competenti, è altrettanto importante formare individui in grado di pensare in modo innovativo.

Interessi al di fuori della scienza

Pur non giocando più a cricket, un tempo ero un abile giocatore e tuttora seguo con passione le partite in TV.

Oltre agli impegni scientifici, dedico del tempo alla comunità locale. Attraverso mezzi come Zoom, telefonate o in negozi, cerco di contribuire alla crescita della comunità. Ricevo feedback positivi, che mi motivano a continuare il mio impegno.

Ho anche collaborato con istituzioni finanziarie per promuovere l’uguaglianza. Sottolineo l’importanza di una gestione diversificata per una società giusta ed efficiente, incorporando l’istruzione come chiave per eliminare il razzismo. È cruciale insegnare la storia del razzismo per combatterlo attivamente.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo