Il primo satellite in legno al mondo potrebbe annunciare l’era dell’esplorazione dello spazio più verde

Giugno 7, 2024

Il Primo Satellite in Legno: un Passo verso un’Esplorazione Spaziale Sostenibile

Recentemente, i ricercatori hanno presentato il primo satellite al mondo realizzato in legno, aprendo così la strada a un utilizzo più sostenibile di questo materiale nello spazio. Questa innovazione potrebbe ridurre l’impatto ambientale rispetto ai tradizionali satelliti in metallo.

Il LignoSat: Un Passo Avanti nella Tecnologia Spaziale

Il satellite, chiamato LignoSat, è stato mostrato dai ricercatori dell’Università di Kyoto e dalla Sumitomo Forestry, azienda con sede a Tokyo, alla fine di maggio. Realizzato con pannelli di legno di magnolia, il satellite è dotato di un telaio in alluminio, pannelli solari, circuiti stampati e sensori, utilizzando antichi metodi giapponesi di falegnameria del legno.

Sebbene il legno possa sembrare un materiale inusuale per l’ambiente spaziale, la sua combustibilità potrebbe essere un vantaggio. A differenza dei satelliti convenzionali che rilasciano particelle di metalli durante la combustione in atmosfera, il LignoSat, al termine del suo ciclo operativo, brucerà completamente rilasciando solo vapore acqueo e anidride carbonica.

Verso una Tecnologia Spaziale Più Eco-Compatibile

Il ritorno sulla Terra del LignoSat, dopo sei mesi o un anno di servizio nello spazio, promette di essere sicuro dal punto di vista ambientale. L’astronauta Takao Doi ha sottolineato che il legno è resistente e non interferisce con le onde radio, rendendolo ideale per le infrastrutture spaziali.

Innovazione e Sostenibilità nel Settore Spaziale

Il progetto LignoSat ha avuto un lungo percorso, iniziando nel 2020 con ambizioni di sostenibilità e potenziale utilizzo futuro del legno nello spazio. Il costo complessivo del progetto è stimato a circa 191.000 dollari e il satellite sarà presto trasferito alla Stazione Spaziale Internazionale in vista del lancio in orbita a novembre.

Il Futuro delle Esplorazioni Spaziali con il Legno

I pionieri del progetto immaginano un futuro in cui strutture abitative in legno potrebbero essere costruite sulla Luna e cupole su Marte per coltivare foreste. Questo potrebbe risolvere sfide di sostenibilità e offrire soluzioni di alloggio per i coloni spaziali.

La JAXA e altri partner stanno già studiando l’utilizzo del legno per costruire rifugi temporanei o permanenti su diverse superfici planetarie, sfruttando le sue proprietà di schermatura dalle radiazioni.

Il legno nello spazio: una nuova frontiera

Secondo Nisa Salim, esperta di materiali ingegnerizzati, il legno potrebbe essere la soluzione ideale per costruire habitat spaziali. Grazie alle sue proprietà isolanti, il legno è in grado di regolare la temperatura interna e garantire comfort agli astronauti. Inoltre, è un materiale rinnovabile e biodegradabile, perfetto per gli obiettivi di sostenibilità nello spazio.

Le sfide strutturali nel contesto spaziale

Salim sottolinea l’importanza di verificare l’integrità strutturale, la sicurezza e la durabilità del legno nello spazio, considerando l’ambiente estremo e le condizioni uniche che caratterizzano l’esplorazione spaziale.

I compositi nel settore aerospaziale

Secondo Scott J. McCormack, ingegnere dei materiali, il legno è un tipo di composito naturale grazie alla struttura di cellulosa e lignina. I compositi sono ben noti nell’industria aerospaziale per il loro elevato rapporto resistenza/peso, ma resta da verificare come il legno si comporterà come materiale strutturale su Luna o Marte.

Resistenza alle radiazioni nello spazio

Uno dei principali interrogativi riguarda l’effetto delle radiazioni cosmiche e solari sul legno nello spazio. Tuttavia, il team di ricerca si è basato su misurazioni effettuate dal rover Curiosity della NASA su Marte e crede che il legno possa mantenere le sue proprietà per migliaia di anni, nonostante le sfide delle radiazioni spaziali.

Previous Story

Il primo caso umano conosciuto di influenza aviaria H5N2 uccide una persona in Messico

Next Story

Gli esseri umani non addomesticarono i cavalli fino a 4.200 anni fa, un millennio dopo quanto si pensasse

Latest from Scienza

Go toTop

Don't Miss