Il ricordo del rabbino Ellen Bernstein:
Ellen Bernstein, rabbino che ha coniugato ecologia e spiritualità, è scomparso all’età di 70 anni. La sua visione innovativa ha influenzato il movimento ambientalista ebraico.
Il suo impegno per l’ecologia ebraica:
Fondatrice di Shomrei Adamah nel 1988, Bernstein ha promosso il rispetto per la terra attraverso studi, conferenze e scritti. Ha portato una nuova interpretazione alle tradizioni ebraiche, mettendo in luce la connessione tra uomo e natura.
Il messaggio di speranza attraverso la natura:
Nel suo libro “Toward a Holy Ecology”, ha sottolineato l’importanza di amare e identificarsi con il mondo naturale per soluzioni ecologiche. Il suo lavoro ha ispirato una prospettiva eco-friendly delle festività ebraiche come la Pasqua.
La sua eredità nel pensiero ecologico ebraico:
Attraverso opere come “The Promise of the Land” e “The Splendor of Creation”, Bernstein ha dimostrato come la visione biblica della terra promessa sia legata alla responsabilità ambientale. Il suo lavoro è stato fondamentale nel promuovere un’ecologia basata su valori spirituali.
Un impegno per la protezione del pianeta
Il rabbino Waskow sottolinea l’importanza di prendersi cura della Terra per le generazioni future, un dovere sancito anche nella tradizione ebraica.
La vita e l’ispirazione di Ellen Sue Bernstein
Nata nel Massachusetts, Bernstein ha sviluppato fin da giovane una sensibilità ecologica, che l’ha portata a unire la sua passione spirituale con la difesa dell’ambiente.
L’unione tra passione spirituale e impegno ecologico
Bernstein ha fatto della sua vocazione una missione, conseguendo la laurea in biologia e l’ordinazione rabbinica, unendo scienza ed eredità religiosa per difendere il pianeta.
Una vita personale e professionale significativa
Dopo il matrimonio con un assistente sociale, Bernstein ha svolto ruoli spirituali presso istituti accademici ed è poi traslocata a Filadelfia con la sua famiglia, contribuendo attivamente alla comunità.
Unione tra amore e spiritualità nella natura
Il Cantico dei Cantici ha ispirato profondamente il rabbino Bernstein, che ha visto in esso un richiamo all’amore per la Terra e all’importanza di preservarla per le generazioni future.
Primavera: la bellezza della natura celebrata attraverso la poesia
La primavera porta con sé una rinascita della natura, evidenziata dai fiori che scintillano sulla terra e dai profumi dolci che emanano dalle piante.
La magia della poesia
Il rabbino Bernstein, ispirato dalla natura, trova nella poesia una via per esprimere la gioia e la vitalità che la primavera porta con sé.
Nutrire l’anima attraverso la bellezza
La bellezza del mondo e della natura diventano un’opportunità per nutrire e ispirare le persone, un messaggio fondamentale ai tempi moderni secondo l’Archivio delle donne ebree.