Ricordo di Jay Pasachoff, il cacciatore di eclissi solari
Jay Pasachoff, professore di lunga data di astronomia al Williams College, è deceduto alla fine del 2022. Ha trascorso una vita inseguendo le eclissi solari in giro per il mondo, condividendo la sua passione con studenti, colleghi e amici.
Un appassionato delle eclissi solari
Per Pasachoff, le eclissi solari totali rappresentavano esperienze viscerali e uniche. Ha visto 75 eclissi, partecipando a 36 di esse. Era una figura notevole nell’ambiente scientifico, ispirando molti studenti a intraprendere una carriera in astronomia.
Un maestro e mentore per tanti
Spinto dal desiderio di condividere la bellezza e il mistero delle eclissi, Pasachoff ha organizzato spedizioni in tutto il mondo, coinvolgendo studenti, colleghi e appassionati. La sua guida e il suo entusiasmo hanno ispirato molti a esplorare l’astronomia e a cacciare eclissi con lui.
L’eredità di Pasachoff
L’entusiasmo di Pasachoff per le eclissi solari rimarrà una parte indelebile della storia dell’astronomia. La sua assenza si farà sentire durante l’ultima eclissi totale che attraverserà gli Stati Uniti nei prossimi anni, lasciando un vuoto nella comunità scientifica e tra coloro che condividevano la sua passione.
Un Maestro della Scienza degli Eclissi
Il fisico solare Dan Seaton del Southwest Research Institute di Boulder ha definito il dottor Pasachoff come la figura più influente nella sua vita professionale.
Un Incontro Determinante
Il dottor Pasachoff, giovane matricola sedicenne ad Harvard nel 1959, rimase affascinato dalla sua prima eclissi vista al largo delle coste del New England a bordo di un DC-3.
La Passione per le Eclissi
Dopo il dottorato a Harvard, nel 1972 il dottor Pasachoff si unì al Williams College, iniziando a reclutare cacciatori di eclissi per le sue spedizioni scientifiche.
Un’Avventura nel Cielo
Il giovane studente Daniel Stinebring, reclutato per un’importante spedizione sull’eclissi, ricorda il giorno nuvoloso in cui Pasachoff gli permise di fotografare l’eclissi in volo su un aereo, regalandogli una visione unica.
Un’Esperienza Trasformante in Kenya
Nel 1973, Stinebring si unì al dottor Pasachoff e ad altri studiosi per osservare un’eclissi presso il lago Turkana in Kenya, un momento che ha cambiato radicalmente la sua prospettiva sulla professione astronomica.
Il fascino delle eclissi solari
Secondo Kevin Reardon, ex allievo della Williams e ora scienziato al National Solar Observatory e all’Università del Colorado Boulder, le eclissi solari non necessitano più di promozioni, poiché sono diventate un evento molto popolare.
L’emozione dell’osservare l’eclissi
Anche con l’avvento di strumenti di osservazione avanzati e missioni spaziali dedicate al sole, osservare un’eclissi dalla Terra continua ad essere un’esperienza emozionante, come sottolineato da Jay.
Passione per le eclissi
L’appassionato dottor Pasachoff, che vanterebbe di non essersi mai perso un’eclissi, purtroppo ha dovuto affrontare una malattia grave che lo ha costretto a fare i conti con la sua mortalità.
Dedizione alla ricerca
Pur affrontando delle avversità, tra cui problemi di salute, il dottor Pasachoff non ha mai smesso di dedicarsi alla sua passione per le eclissi solari, continuando a pianificare osservazioni future.
Un futuro solitario nell’ombra
Nonostante le sfide personali, il dottor Pasachoff continua a guardare avanti verso future eclissi. La prossima, l’8 aprile, lo vedrà affrontare il suo viaggio nell’ombra da solo.