Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

La Cina potrebbe iniziare a costruire il più grande collisore di particelle del mondo nel 2027


La Cina e il suo Ambizioso Progetto di Collider di Particelle

La Cina sta valutando la possibilità di costruire un enorme collisore di particelle, il Circular Electron Positron Collider (CEPC), con l’obiettivo di indagare sul bosone di Higgs e risolvere enigmi sull’Universo. Questo progetto da 5 miliardi di dollari potrebbe iniziare nel 2027.

Obiettivo: Lo Studio del Bosone di Higgs

Con un tunnel sotterraneo lungo 100 chilometri, il CEPC permetterebbe collisioni ad altissime energie tra elettroni e positroni, generando milioni di bosoni di Higgs. Questa ricerca mira a superare il Modello Standard, esplorando la natura della materia oscura e la questione della predominanza della materia ordinaria sull’antimateria nell’universo.

Confronto con il FCC Europeo

Il CEPC cinese è stimato costare 36,4 miliardi di yuan, risultando più economico rispetto al Future Circular Collider (FCC) europeo, valutato a 17 miliardi di dollari. La costruzione del CEPC potrebbe iniziare nel 2027, mentre il FCC europeo dovrebbe attendere gli anni ’30 per l’approvazione.

Preparativi e Supporto Internazionale

La Cina ha già avanzato nel progetto, con un report dettagliato che include design e valutazioni dei potenziali siti. Molti componenti sono in fase di test, sfruttando l’esperienza cinese nel campo grazie al Beijing Electron Positron Collider. Il supporto internazionale potrebbe essere ridotto.

Prospettive Future

Il CEPC rappresenta un ambizioso passo avanti nella ricerca sulle particelle fondamentali, potenzialmente portando a scoperte significative sull’Universo. La Cina si candida a diventare un polo d’eccellenza nella fisica delle alte energie, affiancando i progetti europei e internazionali.

Ricerca di finanziamenti internazionali

Il futuro del CEPC potrebbe essere influenzato dalle attuali tensioni geopolitiche, che potrebbero ostacolare l’attrazione di finanziamenti da parte di altri paesi. Tian Yu Cao, esperto di fisica delle particelle, evidenzia la possibile resistenza dell’Occidente nell’aiutare la Cina.

Sforzo internazionale e collaborazione

Pur affrontando sfide nella ricerca di finanziamenti internazionali, il CEPC mira a essere un progetto internazionale. Il coinvolgimento di ricercatori stranieri in altre strutture fisiche cinesi suggerisce che anche il CEPC potrebbe godere di una partecipazione globale significativa.

Pianificazione dettagliata e preparazione

Wang e il suo team stanno attualmente concentrati su una progettazione ingegneristica dettagliata per il CEPC al fine di essere pienamente preparati per un progetto di tale portata. L’obiettivo è garantire che ogni aspetto della costruzione sia accuratamente pianificato e eseguito.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo