Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

La crisi del finanziamento nella ricerca scientifica: un modello obsoleto?

Il percorso accademico verso una carriera di successo sembra essere sempre più in salita per la maggior parte dei ricercatori. Un sistema che premia solo una piccola minoranza con posizioni permanenti come ricercatori principali sembra non riflettere la natura collaborativa della scienza moderna.

Il processo per diventare un investigatore è stressante e poco sicuro, mettendo a rischio la produzione di scoperte innovative. La scarsità di posizioni permanenti rispetto al numero crescente di talenti crea una situazione professionale precaria per molti ricercatori post-dottorato.

La ricerca di soluzioni alternative

I leader della ricerca stanno cercando soluzioni per migliorare il sistema attuale, ma con scarsi risultati. Alcuni suggeriscono di guardare al di fuori dell’accademia per trovare nuove prospettive. Recentemente, il Tony Blair Institute for Global Change ha avanzato una proposta considerata radicale da alcuni accademici.

Il team del TBI ha analizzato da vicino la struttura della ricerca accademica, evidenziando come premi spesso gli amministratori anziché i ricercatori creativi impegnati nella ricerca. Questa critica riflette una visione distorta dell’ambiente accademico e della sua funzionalità.

L’interesse politico e la crescita economica

La crisi nel sistema accademico non è passata inosservata agli occhi dei politici, alla luce del ruolo sempre più rilevante della scienza nello stimolare la crescita economica. Paesi con importanti istituzioni scientifiche vogliono capire come favorire la collaborazione tra accademia e industria per accelerare lo sviluppo tecnologico.

La sfida attuale è comprendere come migliorare i partenariati tra università e aziende, sfruttando al meglio il potenziale dell’intelligenza artificiale per promuovere la crescita economica. Gli studiosi e i consulenti devono analizzare a fondo il funzionamento delle università per fornire risposte attendibili alle istanze dei leader politici.

## Modelli di organizzazione della ricerca e sviluppo

Uno dei suggerimenti emersi dal rapporto TBI riguarda l’organizzazione della ricerca e dello sviluppo accademico, proponendo un approccio simile a quello adottato dalle aziende ad alta intensità di R&S. Questo sistema prevede di coinvolgere diversi leader senior nella gestione dei finanziamenti e delle decisioni, migliorando così le retribuzioni, le condizioni lavorative e le opportunità di ruoli permanenti.

## Diversi modelli di ricerca applicata

Esistono modelli simili al Focused Research Organization anche in alcuni laboratori nazionali finanziati dal governo, concentrati sulla ricerca applicata e sulle condizioni occupazionali dei ricercatori simili a quelle dei dipendenti pubblici. Tuttavia, questa struttura potrebbe presentare delle limitazioni nella collaborazione esterna.

## Il ruolo della DARPA e dei modelli gestionali internazionali

Un altro approccio di successo è rappresentato dalla DARPA degli Stati Uniti e dalle agenzie simili presenti in diverse parti del mondo. In questo sistema, i gestori delle sovvenzioni hanno un ruolo chiave, selezionati tra i PI di maggior successo, influenzando notevolmente le dinamiche della ricerca e dello sviluppo.

## Criticità e sfide da affrontare per il miglioramento

Esistono vari modelli alternativi al sistema attuale, che presenta alcuni problemi da risolvere. Ad esempio, la prassi di assegnare grandi sovvenzioni a singoli individui potrebbe portare a un surplus di ricercatori nel tempo. Alcuni sostengono che formare professionisti altamente qualificati sia comunque vantaggioso, mentre altri preferirebbero introdurre restrizioni simili a quelle presenti in altre professioni.

## Riflessione e sondaggi sull’argomento

La comunità scientifica è invitata a partecipare a sondaggi sulle dinamiche di reclutamento e sugli approcci alla ricerca e allo sviluppo. I pareri e le considerazioni raccolte saranno preziosi per indirizzare la futura copertura di questo importante tema e per sviluppare nuove prospettive e soluzioni.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo