Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

La DARPA considera 6 nuovi progetti per velivoli VTOL senza equipaggio che trasportano carichi utili di armi, con voli di prova fissati per il 2026


La DARPA e i nuovi progetti per velivoli VTOL senza equipaggio

L’esercito americano potrebbe presto vedere l’introduzione di nuovi aerei senza equipaggio capaci di trasportare armi e che possono decollare e atterrare verticalmente, con voli di prova previsti per il 2026.

La Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) ha annunciato di iniziare una nuova fase di test per valutare sei progetti di aerei sperimentali. Questi saranno valutati in base al rischio e all’efficienza.

Il programma ANCILLARY della DARPA

Il programma Advanced Aircraft Infrastructure-less Launch And Recovery (ANCILLARY) introdurrà progetti di nuovi sistemi aerei senza equipaggio (UAS) capaci di trasportare armi. L’obiettivo è sviluppare X-plane in grado di decollare e atterrare verticalmente come un elicottero, ideali per le operazioni da portaerei.

Il termine “X-plane” è utilizzato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DOD) per identificare velivoli sperimentali. Tra gli X-plane del passato vi sono il Bell X-1 e l’X-15, che hanno segnato importanti traguardi nel settore aerospaziale.

Benefici degli aerei VTOL

Gli aerei VTOL eliminano la necessità di una pista di decollo, consentendo un lancio più agevole. La DARPA mira a garantire che questi X-plane possano operare in condizioni meteorologiche avverse senza supporto esterno, ampliando così la gamma di ambienti in cui possono essere impiegati.

La DARPA ha dichiarato che oltre all’utilizzo per le navi della Marina americana nella scoperta di navi oltre la linea di vista, altri rami militari si sono mostrati interessati al programma.

Partecipanti al progetto

Gli appaltatori della difesa e dell’aerospaziale che partecipano al progetto includono AeroVironment, Griffon Aerospace, Karem Aircraft, Method Aeronautics, Northrop Grumman e Lockheed Martin Sikorsky. Ognuno con proposte innovative per aerei VTOL.

Inoltre, diversi approcci sono stati presentati dai partecipanti per ottenere il VTOL, come il design a batteria di Sikorsky e il velivolo alimentato da carburante pesante con rotore inclinabile di Karem Aircraft.

Conclusioni

Il programma della DARPA promette di aprire nuove possibilità nell’aviazione militare, introducendo velivoli avanzati in grado di rivoluzionare le operazioni aeree. L’attesa è alta per i voli di prova previsti nel 2026 e per i potenziali impieghi operativi di questi innovativi velivoli VTOL.

Il futuro degli aerei ibridi

Il concetto di aerei ibridi è in costante evoluzione, con prototipi che stanno guadagnando sempre più attenzione nel settore dell’aviazione. Questi velivoli combinano caratteristiche di elicotteri e aerei, offrendo un potenziale rivoluzionario.

L’innovazione tecnologica

Le tecnologie avanzate stanno consentendo lo sviluppo di aerei ibridi con capacità di decollo e atterraggio verticali. Questo offre maggiore flessibilità operativa e l’accesso a luoghi altrimenti difficili da raggiungere con aerei convenzionali.

Sfide da affrontare

Tuttavia, ci sono ancora sfide da superare, come la sicurezza, l’efficienza energetica e i costi di produzione elevati. Gli ingegneri stanno lavorando per affrontare tali questioni e rendere gli aerei ibridi una realtà accessibile nel mercato dell’aviazione.

Collaborazioni strategiche

L’industria aeronautica sta stringendo partnership strategiche per accelerare lo sviluppo di questa tecnologia. Collaborazioni tra aziende, istituzioni accademiche e enti governativi sono cruciali per portare avanti l’innovazione e superare le sfide tecniche.

Verso un nuovo orizzonte

Con il continuo progresso tecnologico e l’impegno dell’industria, il futuro degli aerei ibridi si prospetta entusiasmante. Si prevede che tali velivoli possano rivoluzionare il trasporto aereo, aprendo nuove possibilità in ambito commerciale e civile.

La DARPA accelera lo sviluppo di micro droni per uso navale

La DARPA mira a triplicare l’uso degli UAS nei prossimi anni con i nuovi X-plane ANCILLARI, progettati per essere lanciati direttamente dalle navi senza necessità di attrezzature speciali.

Obiettivo: aumentare il carico utile e l’autonomia

Secondo Steve Komadina, responsabile del programma DARPA per ANCILLARY, l’obiettivo è aumentare il peso del carico utile e la portata dei micro droni, riducendo la dipendenza da infrastrutture specifiche.

Fasi di sviluppo e tempistiche

ANCILLARY si trova attualmente nella fase 1b, con test pianificati per durare 10 mesi da giugno 2024 alla primavera 2025, per valutare la sicurezza e la stabilità dei sistemi proposti dai produttori.

Successivamente, il progetto passerà alla fase 2, dove i partecipanti presenteranno i dettagli per la costruzione degli X-plane e i piani di test. I test di volo dei progetti più promettenti sono previsti per l’inizio del 2026.

Future prospettive e sviluppi tecnologici

Komadina indica che i sistemi ANCILLARI potranno beneficiare di miglioramenti nei sensori, avanzamenti nell’intelligenza artificiale e nuove scoperte nell’ambito dei veicoli autonomi per un potenziale sviluppo futuro.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo