Le foreste tropicali: lotta contro la deforestazione
La deforestazione delle foreste tropicali rallenta ma resta critica per gli obiettivi globali. I dati satellitari evidenziano la necessità di proteggere le foreste per preservare la biodiversità e contrastare il cambiamento climatico.
Perdita di foreste primarie nei tropici
Nel 2023, i tropici hanno perso 3,7 milioni di ettari di foresta primaria, aree di copertura naturale non recentemente abbattute e ricresciute. Queste aree sono vitali per la conservazione del carbonio e della biodiversità.
Riduzione della deforestazione primaria
La perdita di foreste tropicali è diminuita del 9% rispetto al 2022, in parte grazie ai cambiamenti politici in Brasile e Colombia. Tuttavia, aumenti sono stati registrati in paesi come Bolivia, Laos e Repubblica Democratica del Congo.
Aumento della perdita globale di copertura arborea
A livello globale, la perdita di copertura arborea è aumentata del 24% dal 2022 al 2023, soprattutto a causa degli incendi in Canada. Ciò mette in evidenza la necessità di sforzi congiunti per contrastare la deforestazione.
Sfida per raggiungere gli obiettivi entro il 2030
Nonostante gli sforzi, il mondo è lontano dall’obiettivo di porre fine alla deforestazione entro il 2030. Ciò richiede azioni politiche più incisive, cooperazione internazionale e incentivi finanziari per conservare le foreste esistenti.
Appello per un’immediata azione
Gli esperti sottolineano l’urgenza di agire per evitare conseguenze irreversibili sulle foreste tropicali e sull’ambiente globale. È necessaria una forte volontà politica e collaborazione internazionale per salvaguardare questi ecosistemi fondamentali.