Nuovo tessuto insonorizzante: la seta che attenua il rumore del 75%
Un rivoluzionario tessuto di seta potrebbe rivoluzionare l’insonorizzazione di case e uffici, diminuendo il rumore fino al 75%, secondo i ricercatori.
La tecnologia del tessuto
Il tessuto contiene un materiale piezoelettrico intrecciato nella seta che, quando si deforma, produce un segnale elettrico. Le fibre reagiscono alle vibrazioni sonore, riducendo il rumore.
Il tessuto, leggermente più spesso di un capello umano, sopprime il suono in due modi distinti, come confermato da una dichiarazione del MIT.
Funzionamento e potenzialità
I segnali elettrici si trasformano in movimenti meccanici che fanno vibrare la seta, emettendo onde sonore che si annullano con quelle indesiderate. Questo principio è simile a quello delle cuffie con cancellazione del rumore, ma su scale più ampie.
Per insonorizzare superfici più ampie, il tessuto immobilizza le vibrazioni trasmissive del suono, riflettendo le onde verso la loro fonte, come un riflesso su uno specchio.
Applicazioni e prospettive future
Questo tessuto potrebbe essere utilizzato in diversi contesti, a seconda delle esigenze di insonorizzazione.
Secondo gli esperti, controllando le vibrazioni tramite la fibra piezoelettrica, è possibile evitare la trasmissione del suono, rendendo il tessuto un’efficiente struttura riflettente dal punto di vista acustico.
Impatto e potenziale innovativo
La scoperta di questo tessuto insonorizzante potrebbe avere un impatto significativo nel settore dell’edilizia e dell’acustica, offrendo soluzioni innovative e sostenibili per ridurre il rumore negli ambienti abitativi e lavorativi.
Un nuovo tessuto per sopprimere i suoni: la scoperta dei ricercatori
I ricercatori hanno testato un nuovo tessuto progettato per sopprimere i suoni, scoprendo che la dimensione dei pori è un fattore cruciale per l’efficacia. La seta, con spazi più piccoli tra le fibre rispetto alla mussola, si è rivelata essere un soppressore del suono più efficiente.
Il potenziale della seta nel isolare il rumore
Il tessuto di seta potrebbe essere utilizzato per creare divisori compatti e leggeri negli spazi di lavoro, negli appartamenti e nei treni. Grazie a due meccanismi di soppressione delle onde sonore, è stato possibile ridurre il volume di suoni fino a 65 decibel, equivalente al livello di una conversazione normale.
Ulteriori sviluppi per un tessuto fonoassorbente
Sebbene il design attuale sia efficace per determinate frequenze sonore, per bloccare una gamma più ampia di rumori, saranno necessarie ulteriori funzionalità elettroniche e di elaborazione del segnale. Gli autori della ricerca indicano che ci sono ampi margini di miglioramento per rendere il tessuto ancora più efficace nel fonoassorbimento.
Le prospettive future del tessuto innovativo
Grazia Yang, ingegnere chimico e assistente di ricerca al laboratorio fibre@mit del MIT, sottolinea che questo è solo l’inizio e che ci sono molte possibilità di ottimizzazione per rendere il tessuto fonoassorbente sempre più efficiente.