Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

L’Alzheimer richiede un pedaggio finanziario molto prima della diagnosi, secondo uno studio


Il Pesante Pedaggio Finanziario dell’Alzheimer Prima della Diagnosi

Uno studio rivela che molto prima che le persone sviluppino demenza, iniziano ad avere difficoltà con i pagamenti del mutuo e delle carte di credito, segnalando così un declino finanziario iniziale.

Ricerca Innovativa

Un team di economisti e esperti medici ha combinato i dati di Medicare con quelli di Equifax, l’ufficio del credito, per esaminare i cambiamenti nei prestiti delle persone prima e dopo la diagnosi di Alzheimer. Scoprono un deterioramento significativo dei punteggi di credito prima della diagnosi.

Precoce Deterioro Finanziario

Un anno prima della diagnosi, aumenta la probabilità di inadempienza del 17,2% per i pagamenti del mutuo e del 34,3% per i conti delle carte di credito. Questi problemi finanziari iniziano addirittura cinque anni prima della diagnosi effettiva.

Implicazioni Rilevanti

L’economista Carole Roan Gresenz sottolinea come i punteggi di credito e le insolvenze peggiorino costantemente mano a mano che la diagnosi di Alzheimer si avvicina, riflettendo il declino cognitivo.

Impatto del Declino Cognitivo sulle Decisioni Finanziarie

Il declino cognitivo precoce influisce sulle decisioni finanziarie. Le persone iniziano a non pagare, effettuare acquisti impulsivi o investire in modo rischioso prima ancora che la diagnosi venga sospettata.

Fragilità Economica nelle Prime Fasi

La professoressa Lauren Hersch Nicholas rileva come le persone in fase iniziale della malattia siano vulnerabili a truffe e frodi. L’impatto della demenza sulle finanze può essere devastante anche anni prima della diagnosi formale.

Riduzione della Ricchezza Familiare

Uno studio evidenzia una diminuzione della ricchezza familiare tra coloro che potrebbero sviluppare demenza nel decennio precedente alla diagnosi. Questo fenomeno suggerisce un crescente rischio finanziario all’invecchiamento della popolazione americana.

Impatto della demenza sulle finanze personali

Uno studio della Fed di New York prevede un aumento delle delinquenze finanziarie dovute a disturbi della memoria non diagnosticati, proiettando circa 600.000 casi entro dieci anni.

Impatti sottostimati

I ricercatori ritengono che i dati attuali siano limitati, concentrandosi solo sui problemi finanziari evidenziati nei rapporti di credito, come ritardi nei pagamenti. Questo potrebbe non riflettere l’intera gamma di impatti finanziari causati da malattie come l’Alzheimer.

La storia di Wilbert van der Klaauw, economista della Fed di New York, evidenzia come la diagnosi di Alzheimer alla madre ha rivelato multe per parcheggio nascoste, suggerendo una sottostima delle difficoltà finanziarie connesse alle demenze.

Decisioni finanziarie imprudenti

Casi come quello di Jay Reinstein, che ha acquistato una BMW prima della diagnosi di Alzheimer, mettono in evidenza come i problemi di memoria possano portare a scelte finanziarie imprudenti. La consapevolezza precoce di tali sintomi potrebbe preservare la stabilità economica delle persone.

Le conseguenze finanziarie precedono spesso i costi medici associati alle malattie cognitive, sottolineando l’importanza di una preparazione finanziaria preventiva per fronteggiare tali situazioni.

Disparità etniche e predizioni future

L’analisi dei dati ha rivelato disparità etniche nell’impatto finanziario delle demenze, evidenziando una maggiore vulnerabilità tra i neri. I ricercatori sperano di sviluppare algoritmi predittivi per identificare precocemente difficoltà finanziarie correlate all’Alzheimer.

Il consiglio finale è quello di prepararsi in anticipo a una possibile diagnosi di Alzheimer, ad esempio conferendo una procura finanziaria o monitorando da vicino eventuali segnali di decisioni finanziarie insolite.

Consapevolezza e prevenzione

È cruciale sensibilizzare gli anziani e le loro famiglie riguardo all’importanza di prepararsi a eventuali difficoltà finanziarie legate alla demenza. L’attenta osservazione dei cambiamenti comportamentali potrebbe essere cruciale per intervenire precocemente.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo