Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Le farfalle attraversano l’Oceano Atlantico con un volo senza scalo di 2.600 miglia mai registrato prima in nessun insetto


Farfalle: un viaggio straordinario

Uno studio scientifico ha rivelato che delle farfalle hanno attraversato l’Oceano Atlantico per 4.200 chilometri, compiendo il primo volo transoceanico mai registrato da un insetto. Questa incredibile scoperta è avvenuta nel 2013, quando un biologo spagnolo, Gerardo Talavera, ha avvistato uno stormo di farfalle dipinte in Guyana francese.

Un’impresa sorprendente

Le farfalle dipinte (Vanessa Cardui) sono specie comuni in tutto il mondo tranne che in Sud America. Dopo dieci anni di ricerche, i ricercatori hanno finalmente svelato il mistero di come queste farfalle siano giunte lì, confermando la straordinaria traversata oceanica.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica “Comunicazioni sulla natura” e hanno evidenziato le abilità sorprendenti di questi insetti, dimostrando che la natura è piena di meraviglie e di segreti ancora da scoprire.

Studio e scoperte

La migrazione degli insetti è un fenomeno noto, ma difficile da monitorare. Tuttavia, in questo caso, i ricercatori hanno utilizzato il sequenziamento del genoma delle farfalle e l’analisi del polline sui loro corpi per tracciare il viaggio attraverso diverse prove scientifiche.

Continua la ricerca

Questo studio apre la strada a ulteriori ricerche sul comportamento migratorio degli insetti e sulla capacità di attraversare distanze incredibili. Le farfalle dipinte hanno dimostrato di essere capaci di gesta straordinarie, sfidando le convenzioni sulla loro fragilità.

L’incredibile viaggio transoceanico di queste farfalle rimarrà un esempio emblematico della determinazione e dell’abilità della natura nel superare ostacoli e confini.

Farfalle dipinte: un viaggio incredibile attraverso tre continenti

Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Ottawa ha rivelato dettagli sorprendenti sulle farfalle dipinte, le cui ali sono state trovate nel Sud America. Le prove escludono un’origine nordamericana degli insetti, suggerendo una provenienza dall’Africa o dall’Europa.

Un viaggio epico

Le farfalle dipinte hanno viaggiato per migliaia di chilometri, secondo gli studiosi. Potrebbero aver attraversato l’Atlantico da Africa occidentale per raggiungere il Sud America, un tragitto che potrebbe superare i 7.000 km. Un’impresa straordinaria per insetti così piccoli.

Migrazioni straordinarie

Le farfalle dipinte sono note per le loro lunghe migrazioni tra Europa e Africa, incluso il vasto deserto del Sahara. Tuttavia, per raggiungere la Guyana francese dall’Africa occidentale, dovrebbero volare senza sosta per fino a otto giorni, un’impresa che ha incuriosito gli scienziati.

Strategie di volo sorprendenti

Per completare il viaggio senza sosta, le farfalle dipinte hanno sfruttato le correnti d’aria sollevate dal Sahara, che trasportano polvere dall’Africa all’America. Questa tattica di planare su queste “autostrade aeree” ha permesso loro di conservare energia e sopravvivere all’epico viaggio.

Impatto sulla ricerca scientifica

Lo studio ha evidenziato la straordinaria capacità degli insetti di coprire enormi distanze in modi inaspettati, aprendo nuove prospettive sulla dispersione degli insetti. Gli scienziati ritengono di poter sottostimare la frequenza e l’impatto di tali movimenti sulla biodiversità globale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo