Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Le linee guida per gli accademici mirano a ridurre le trappole etiche nell’uso dell’intelligenza artificiale generativa


Accademici e Intelligenza Artificiale Generativa: Nuove Linee Guida Etiche in Arrivo

Ricercatori britannici stanno sviluppando un kit di strumenti per supportare gli accademici nell’uso etico dell’Intelligenza Artificiale Generativa (genAI).

La Guida di Wendy Moncur: Risolvere i Dilemmi Etici dell’AI

Wendy Moncur, esperta di sicurezza informatica all’Università di Strathclyde, guida il progetto per fornire una checklist di controllo ai ricercatori.

Studi sulle Informazioni Personali: Rischi e Potenzialità

Focus sulle implicazioni etiche dell’uso di strumenti genAI come ChatGPT e Gemini di Google nella gestione di informazioni personali dei volontari.

Il Caso di Studio di Moncur: Privacy e Intelligenza Artificiale Generativa

Moncur e il suo team esplorano l’impatto dell’AI sulle storie di vita dei partecipanti, cercando di preservare l’anonimato e l’integrità delle narrazioni personali.

Sfide e Rischi nell’Uso di Linguistic Models

Le preoccupazioni riguardano la possibile reidentificazione dei partecipanti, la generazione di informazioni fuorvianti e la distorsione delle narrazioni da parte dei modelli linguistici.

Collaborazione per Soluzioni Etiche: Il Team di Ricerca

Moncur collabora con scienziati informatici e uno studioso di diritto per affrontare le sfide etiche legate all’uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa.

Progetto per Linee Guida sull’Etica nell’Uso dell’AI

Un progetto decennale è stato lanciato per sviluppare linee guida per ricercatori e comitati etici universitari, con prevista conclusione entro agosto.

Impulso dalla Commissione Europea

A marzo si terrà il Forum dello Spazio europeo della ricerca della Commissione europea, che ha pubblicato linee guida sull’uso responsabile dell’IA, integrando il lavoro in corso.

Obiettivi del Progetto

Esplorando l’uso dell’IA nella ricerca, si focalizzerà su aree cruciali come la protezione della privacy nell’elaborazione di dati medici.

Metodologia di Studio e Sviluppo

Il progetto prevede la condivisione gratuita di questo strumento online per favorire una gestione etica e responsabile dell’IA nella ricerca scientifica.

Creare una Base Etica per l’IA

Focus sui Comitati Etici Universitari

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo