Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

Le tombe antiche rivelano il forte morso delle tasse quasi 3.000 anni fa


Le tasse nell’antica Assiria: una scoperta dalle tombe del passato

Uno studio recente ha rivelato dettagli interessanti sulle tasse nell’antica Assiria, risalenti a quasi 3.000 anni fa. Gli oggetti sepolti testimoniano un aumento della povertà tra la popolazione più disagiata durante l’espansione dell’impero assiro e della sua burocrazia.

Un’analisi dei reperti archeologici

Gli oggetti trovati nelle tombe antiche forniscono preziose informazioni sul sistema fiscale dell’epoca e sulle conseguenze che esso comportava per i cittadini. L’aumento della pressione fiscale sembra aver contribuito all’impoverimento dei ceti più deboli.

Implicazioni sulle disuguaglianze sociali nel passato

L’analisi dei reperti archeologici suggerisce che, mentre l’impero assiro si espandeva, le disuguaglianze sociali aumentavano, con i poveri costretti a sopportare un carico fiscale sempre più gravoso. Questa situazione ha lasciato tracce evidenti nei manufatti ritrovati.

Le tasse come strumento di potere politico ed economico

La scoperta delle tombe e degli oggetti sepoli offre uno spaccato inedito sulla società assira e sui meccanismi di controllo politico ed economico attraverso il sistema fiscale. Le tasse erano un elemento centrale nel consolidamento del potere dell’impero.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo