Follow

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo

L’immunità innata nei neuroni fa sì che i ricordi persistano


La scoperta della correlazione tra neuroni e sistema immunitario

Una recente ricerca ha rivelato l’esistenza di una popolazione di neuroni nei topi che attiva i meccanismi del sistema immunitario innato durante la formazione della memoria. Questo meccanismo potrebbe essere fondamentale per la memoria a lungo termine.

Il ruolo sorprendente della segnalazione infiammatoria

Secondo gli studiosi, la segnalazione infiammatoria giocata dai neuroni potrebbe essere la chiave per aprire la strada alla persistenza dei ricordi nel tempo. Questa nuova scoperta getta luce su meccanismi complessi che regolano la memoria nel cervello.

Implicazioni nel campo della neuroscienza

Questo studio potrebbe avere importanti implicazioni nel campo della neuroscienza, poiché fornisce nuove prospettive sulla relazione tra neuroni e sistema immunitario nell’ambito della formazione dei ricordi. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere appieno questo fenomeno.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tieniti aggiornato sulle notizie più importanti

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy e i Termini di utilizzo