# Il Telescopio spaziale James Webb rivela nuove scoperte sulla formazione delle galassie
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente individuato i primi ammassi stellari dell’universo, chiamati protoglobulari, all’interno dell’arco delle Gemme Cosmiche. Questi ammassi, composti da milioni di stelle legate insieme dalla gravità, si sono formati solamente 460 milioni di anni dopo il Big Bang.
## Un nuovo sguardo sulle prime fasi dell’universo
L’arco delle Gemme Cosmiche, così chiamato per la sua forma a mezzaluna dovuta all’influenza gravitazionale di altre galassie, rappresenta una delle regioni più ingrandite osservate nei primi 500 milioni di anni dell’universo. Questo fenomeno offre agli astronomi uno sguardo senza precedenti su come le prime stelle hanno plasmato le galassie durante l’alba cosmica.
## La sorprendente scoperta dell’inatteso universo primordiale
Secondo Angela Adamo, astronomo dell’Università di Stoccolma, l’universo primordiale si presenta in modo inaspettato: le galassie sono più luminose, producono stelle a ritmi accelerati e formano ammassi stellari massicci e densi. Questa nuova comprensione rivoluziona la visione della formazione delle prime galassie.
I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista “Natura” il 24 giugno, svelando dettagli fondamentali sulla composizione e l’evoluzione delle galassie primordiali.
## Feedback stellari e formazione galattica
Durante il processo di formazione stellare, le stelle emettono materiale sotto forma di venti e getti di plasma ionizzato, noto come feedback stellare. Adamo sottolinea l’eccezionale efficienza con cui la piccola galassia delle Gemme Cosmiche ha creato i suoi ammassi stellari, grazie a un feedback stellare straordinario.
Gli astronomi hanno individuato l’arco delle Gemme Cosmiche nel 2018 con l’ausilio del telescopio spaziale Hubble. Abitualmente, le galassie così remote emettono una luce troppo debole per essere osservate, ma il fenomeno della lente gravitazionale ha permesso agli scienziati di studiarle con maggior dettaglio.
Gli Ammassi Stellari Nella Galassia Delle Gemme Cosmiche
Recentemente è stata fatta una scoperta sorprendente all’interno della galassia delle Gemme Cosmiche: la presenza di ammassi stellari. Questo evento rappresenta la prima volta che tali strutture sono state individuate in una galassia così giovane, meno di 500 milioni di anni dopo il Big Bang.
La Gravità e lo Spazio-Tempo
Secondo la teoria della relatività generale di Einstein, la gravità è la curvatura dello spazio-tempo causata dalla presenza di materia ed energia. Questa curvatura influisce sul moto di energia e materia, incluso il percorso della luce.
Luce, Gravità e Galassie
Anche se la luce viaggia in linea retta, la presenza di gravità può piegarla e amplificarla. Nella galassia SPT-CL J0615-5746, la luce di una galassia primordiale viene piegata e amplificata dalla gravità, consentendo ai telescopi di osservarla.
Scoperta Degli Ammassi Globulari
Con l’ausilio del telescopio spaziale JWST, gli astronomi hanno individuato cinque ammassi globulari nella galassia delle Gemme Cosmiche. Questi ammassi sono tra i primi mai osservati e si distinguono per la loro straordinaria densità.
Le Implicazioni della Scoperta
Alla luce di questa scoperta, i ricercatori stanno cercando di comprendere meglio le dinamiche di formazione stellare nelle galassie primordiali. L’analisi spettroscopica condotta con il JWST permetterà di approfondire le conoscenze sui processi in atto e sull’evoluzione delle galassie.