L’Uomo Leone: la più antica testimonianza di fede religiosa al mondo
Nome: Uomo Leone
Cos’è: Statuetta in avorio raffigurante un uomo metà uomo e metà leone
Il ritrovamento storico
Dove è stato trovato: All’interno di una grotta in Germania nel 1939.
Quando è stato realizzato: 40.000 anni fa
Un’opera arcaica di grande maestria
Cosa racconta del passato: L’artefatto, alto 31 centimetri e ricavato da una zanna di mammut, richiese circa 400 ore per essere completato
Scoperte recenti e nuove interpretazioni
Imparentato: Con ‘Guglielmo l’ippopotamo’, statuetta egizia deformata per evitare caos dopo la morte
Considerato prova di fede religiosa più antica, è un teriantropo, figura metà umana e metà animale, indicando la capacità di concepire esseri soprannaturali.
Il contesto rituale della scoperta
La grotta dove fu rinvenuta mostrava tracce di rituali, con denti di volpe artica e corna di renna, suggerendo un luogo cerimoniale.
La scoperta dell’arte rupestre in Indonesia
Recenti reperti dimostrano l’antichità dei teriantropi, con una statuetta in Indonesia datata 51.200 anni fa, evidenziando l’antica immaginazione umana.